POLITICA

L’elenco dei provvedimenti

REDAZIONEITALIA/ROMA

ARMI AI POLIZIOTTI. Agli appartenenti alle forze dell’ordine sarà consentito di portare fuori servizio armi private, non di ordinanza.
AGGRESSIONE ALLE FORZE DELL’ORDINE. Pene aggravate nei casi in cui i reti di violenza, minaccia o resistenza a pubblico ufficiale sono commessi contro agenti di pubblica sicurezza o di polizia giudiziaria. Punizioni più severe anche per chi imbratta caserme e commissariati.
TRUFFE AGLI ANZIANI. Pene da due a sei anni per la truffa aggravata che coinvolga anziani o fragili e possibilità per le forze dell’ordine di procedere all’arresto in flagranza di reato.
RIVOLTE NELLE CARCERI E NEI CPR. Viene introdotto un nuovo reato che punisce gli organizzatori e i partecipanti delle rivolte dentro gli istituti di pena con atti di violenza o altre condotte pericolose. La pena andrà dai 2 agli 8 anni per chi organizza e da 1 a 5 anni per chi partecipa. Prevista anche un’altra fattispecie che punisce chi istiga alla rivolta, anche dall’esterno delle carceri, con scritte e messaggi diretti ai detenuti. Istituito inoltre il reato di «rivolta organizzata all'interno della struttura di trattenimento per migranti irregolari» con pene che vanno da 1 a 6 anni.
GRAVIDANZE E CARCERI. Il rinvio dell'esecuzione della pena per le donne in stato di gravidanza non sarà più obbligatorio ma valutato dal giudice.
REVOCA DELLA CITTADINANZA. Viene esteso da tre a dieci anni il periodo entro il quale è possibile la revoca della cittadinanza concessa a un cittadino straniero in caso di condanne definitive per gravi reati.
BORSEGGIO. Arriva il Daspo ferroviario: il questore potrà disporre il divieto d’accesso nelle stazioni dei treni e della metro e nei porti a chi è già stato condannato o anche solo denunciato per furto, rapina o altri reati contro il patrimonio. Viene inoltre introdotta una norma per punire chi fa l’elemosina insieme a minori.
OCCUPAZIONI ABUSIVE. In seguito a denuncia della persona offesa, chi, con violenza o minaccia, occupa o detiene senza titolo un immobile altrui viene punito con la reclusione da 2 a 7 anni.
BLOCCO STRADALE. Non sarà più un illecito amministrativo, ma un reato punito con una pena da sei mesi a due anni.

Supporta il manifesto e l'informazione indipendente

Il manifesto, nato come rivista nel 1969, è sinonimo di testata libera, indipendente e tagliente.
Logo archivio storico del manifesto
L'archivio storico del manifesto è un progetto del manifesto pubblicato gratis su Internet e aperto a tutti.
Vai al manifesto.it