POLITICA

«Raggiunte le 50 mila firme contro il progetto Calderoli»

AUTONOMIA DIFFERENZIATA
LUCIANA CIMINOITALIA/ROMA

Sono state raggiunte e superate le 50 mila firme a supporto del progetto di legge contro l’autonomia differenziata disegnata dal governo Meloni. Ieri erano 64.681. La proposta del Coordinamento per la Democrazia Costituzionale, presieduto da Massimo Villone, può essere adesso presentata in Parlamento. Un risultato frutto anche dell’azione dei sindacati della scuola, Flc Cgil, Uil Scuola e Gilda, che da 6 mesi sono coinvolti nella campagna di diffusione sui territori. L’obiettivo della pdl di iniziativa popolare è arginare il progetto di Calderoli, attraverso la modifica del terzo comma dell’art.116 e l’art.117 della Costituzione per escludere la possibilità di intese tra Stato e singole regioni e introdurre una clausola di supremazia della legge statale su diverse materie, tra cui l’istruzione. «Abbiamo raggiunto l’obiettivo più importante: portare in Parlamento la legge di iniziativa popolare - ha dichiarato Francesco Sinopoli (Flc Cgil) - È evidente che il mondo della scuola ha sentito forte la minaccia dell’Autonomia per il sistema di istruzione». Rino Di Meglio (Gilda)si augura «che questa proposta di legge possa mettere il Parlamento di fronte alle proprie responsabilità». Di «grande risultato» parla anche Giuseppe D’Aprile (Uil Scuola) «frutto di tante assemblee con migliaia di lavoratori che conoscono davvero la scuola italiana». C’è tempo fino al 9 maggio per sottoscrivere la proposta con lo Spid su https://raccoltafme.cloud/app/user.html?codice=CDC

 

Supporta il manifesto e l'informazione indipendente

Il manifesto, nato come rivista nel 1969, è sinonimo di testata libera, indipendente e tagliente.
Logo archivio storico del manifesto
L'archivio storico del manifesto è un progetto del manifesto pubblicato gratis su Internet e aperto a tutti.
Vai al manifesto.it