VISIONI

Una Sonnambula griffata Barberio Corsetti

ANDREA PENNAITALIA/ROMA

La Sonnambula di Bellini, andata in scena al Teatro Carcano di Milano nel carnevale del 1831, per trama, sviluppo drammaturgico, ambientazione e colore è un melodramma romantico i cui toni si modellano più sull’idillio agreste e sull’opera semiseria che non sulla tragedia come accade per Norma, I puritani o Il Pirata. Sfida non semplice per un regista, che deve confrontarsi oggi con i cliché della svizzera montana in modo da rinnovare senza snaturarli il carattere e il portato drammaturgico dell’opera. Naturalmente la sfida riguarda anche il piano musicale e soprattutto quello canoro, visto che senza una primadonna tecnicamente agguerrita l’opera è destinata al naufragio. All’Opera di Roma la primadonna era Jessica Pratt, in buona forma, nonostante una certa remissività interpretativa e qualche durezza nei passaggi pirotecnici che però via via scompare nel secondo atto.
ACCANTO A LEI Juan Francisco Gatell era un Elvino timido aggraziato ma timido nell’acuto, mentre il giovane Conte del basso Dario Russo e la frizzante Lisa di Valentina Varriale completavano bene il quartetto principale. Giorgio Barberio Corsetti riprende il doppio binario già sperimentato in Fra Diavolo: una scena bozzettistica o di fantasia e il video come mezzo di narrazione di vicende e emozioni. In Sonnambula il meccanismo si incardina sul tratto notturno, trepido e lunare dell’intera vicenda, sulla melancolia e la misteriosa solitudine notturna di Amina, che si colora di blu, bianco nero e rosso nei bellissimi video di Gianluigi Toccafondo, molto familiari al pubblico, visto che l’artista firma da tempo le immagini della comunicazione e i manifesti dell’Opera. La scena di Christian Taraborelli invece tratteggia un’infanzia sognata fra Hoffmann e Colette, con immensi mobili, letti, enormi poltrone, minuscole casette illuminate e le bambole dei protagonisti. Si insiste sul carattere infantile, della protagonista, che si vede immotivatamente tradita nei suoi teneri affetti di grande bambola mai cresciuta: ne risulta uno spettacolo gradevole, velato di tenui suggestioni psicoanalitiche, cui forse avrebbe giovato maggior varietà nel movimento delle masse e nell’alternarsi delle scene. Speranza Scappucci dirige con sicurezza e tempi ampi, ma la sua concezione romanticamente dolente e ripiegata di Sonnambula sembrerebbe prefigurare due protagonisti di mezzi ben più doviziosi, mentre il tratto brillante e persino nevrotico (le cabalette di Amina) dell’opera sbiadisce in un placido languore. Buona la prova dell’orchestra, meno felice quella del coro, motore tutt’altro che irrilevante dell’azione. Stasera ultima replica.

Supporta il manifesto e l'informazione indipendente

Il manifesto, nato come rivista nel 1969, è sinonimo di testata libera, indipendente e tagliente.
Logo archivio storico del manifesto
L'archivio storico del manifesto è un progetto del manifesto pubblicato gratis su Internet e aperto a tutti.
Vai al manifesto.it