INTERNAZIONALE

Ecco lo «scudo» europeo alla guerra commerciale di Pechino

BRUXELLES APPROVA LO STRUMENTO CONTRO LA COERCIZIONE ECONOMICA DEI PAESI TERZI
SABRINA MOLEScina/europa/bruxelles

Tre contro tanti, o uno soltanto? Martedì 28 marzo le tre principali istituzioni europee hanno fatto passi avanti nella strategia di contrasto alla «coercizione economica» dei paesi extra-Ue. Le misure incluse nell’Anti-Coercion Instrument (Aci) sono state approvate all’unanimità da Parlamento, Consiglio e Commissione europea. Lo strumento anti-coercizione sarà formalizzato, si legge nel comunicato, con il raggiungimento di una piena «conclusione politica» sui dettagli tecnici. L’Aci permetterà ai decisori europei di determinare se un membro dell’Unione è soggetto a coercizione economica e adottare contromisure. Tali ripercussioni, precisa la nota, verranno attuate «come ultima risorsa quando non vi è altro modo per affrontare l’intimidazione economica».
Il nuovo meccanismo era stato proposto inizialmente alla fine del 2021. Le «deliberate pressioni economiche» a cui fanno riferimento le istituzioni Ue - sebbene senza mai citarlo apertamente - risalgono a uno dei momenti più bassi delle relazioni con la Cina. Prima sono arrivate le sanzioni contro alcuni soggetti cinesi accusati di violazione dei diritti umani nella provincia dello Xinjiang, le prime in trent’anni.
Nello stesso periodo l’Ue ha congelato uno storico accordo sugli investimenti con Pechino a pochi passi dalla ratifica. Poi sono iniziate le tensioni con la Lituania, che a maggio ha lasciato il gruppo 17+1 impegnato nel rafforzamento delle relazioni sino-balcaniche e in settembre ha aperto un ufficio di rappresentanza di Taiwan. A dicembre, Pechino ha risposto bloccando le esportazioni in arrivo da Vilnius.
LO STRUMENTO commerciale non è nuovo a Pechino e comprende lo stop dell’import, un aumento significativo dei dazi su alcuni prodotti, o l’improvvisa inclusione delle aziende chiave nelle «liste nere» dei prodotti non conformi alle leggi cinesi. È il caso dell’Australia: dal 2018 ha attirato le ire della Cina prima per aver bandito Huawei dai progetti per la rete 5G e poi per aver sostenuto le indagini Oms sulle origini del Covid-19 in Cina.
In parallelo all’iter di approvazione dello strumento anti-coercizione, l’Unione europea ha avanzato una controversia verso la Cina presso l’Organizzazione mondiale del commercio. «È deplorevole che, nonostante i suoi sforzi per risolvere la questione a livello bilaterale, la Cina non abbia rimosso le misure discriminatorie e coercitive (nei confronti della Lituania, ndr)», hanno detto i delegati Ue in occasione della convocazione del 27 gennaio. «La Cina si è rammaricata della decisione dell’Ue di portare avanti la sua richiesta e ha affermato di attribuire grande importanza ai suoi impegni con l’Omc», ha risposto Pechino.
NEL FRATTEMPO, il commercio con la Cina rimane uno dei mercati più attraenti per la leadership europea, che spera di rientrare dalle visite ufficiali di inizio aprile con qualche accordo in tasca. Il presidente cinese Xi Jinping riceverà infatti la presidente della Commissione Ursula von der Leyen e il presidente francese Emmanuel Macron, dopo il viaggio del premier spagnolo Pedro Sánchez. Ricorda un funzionario Ue intervistato da Politico: «La Cina non è perfetta, ma un giorno potremmo averne bisogno. Diversi Stati membri condividono questa valutazione».
Dall’altro lato del globo Pechino sembra aver adottato un approccio momentaneamente meno aggressivo sul piano commerciale. A soli tre mesi dall’abbandono della strategia Zero Covid è ancora difficile misurare l’impatto della pandemia sull’economia cinese.
Lo scorso ottobre la Cina aveva registrato il primo calo delle esportazioni (-6,8%) dall’inizio del 2020 e il trend non sembra destinato a invertirsi. Anche le importazioni registrano un calo superiore alle previsioni di ripresa degli analisti. Non aiutano le misure adottate da Washington per escludere Pechino dalle catene globali high tech. Proprio dagli Usa arriva una proposta analoga all’Aci europeo sostenuta dai Democratici perché, sostiene il promotore Ami Bera, «gli Stati uniti devono sviluppare degli strumenti specifici per aiutare alleati e partner in tutto il mondo a contrastare la coercizione economica della Cina».

Supporta il manifesto e l'informazione indipendente

Il manifesto, nato come rivista nel 1969, è sinonimo di testata libera, indipendente e tagliente.
Logo archivio storico del manifesto
L'archivio storico del manifesto è un progetto del manifesto pubblicato gratis su Internet e aperto a tutti.
Vai al manifesto.it