VISIONI

Energia allo stato puro per il «re» del kologo

AFRICA
GIANLUCA DIANAghana

Bongo è una città nel nord est del Ghana, a ridosso del confine con il Burkina Faso. Da quelle parti si trova il Top Link Studio, retto in piedi dalla maestria di Francis Ayamga. È un luogo importante per il suono africano odierno ed ovviamente, il re da quelle parti è di casa. Si tratta di una sessione che definire carismatica è riduttivo. Energia allo stato puro in ognuna delle nove canzoni presenti. Il merito è anche dell’infaticabile Zea, al secolo Arnold de Boer, che fa parte del tutto in diversi ruoli.
L’UOMO della Makkum Records e The Ex si trova a perfetto agio con l’artista africano con il quale ha condiviso palchi e tour. Namba Sonne e Tribe sono due scariche di adrenalina pura che si genera dall’esaltazione ritmica che innerva i due brani. Arguta e divertente è Kokoko Enter dove giocando sul suono onomatopeico che indica l’atto del bussare, l’autore assieme al sodale olandese mette in piedi un tema danzereccio e apparentemente frivolo dove speiga come non far entrare e derubare il proprio paese da parte di uomini dediti al malaffare. Iconografica è People Talk Too Much: schietta nel titolo e nelle liriche ed affascinante nelle realizzazione sonora, è l’apice del disco.

Supporta il manifesto e l'informazione indipendente

Il manifesto, nato come rivista nel 1969, è sinonimo di testata libera, indipendente e tagliente.
Logo archivio storico del manifesto
L'archivio storico del manifesto è un progetto del manifesto pubblicato gratis su Internet e aperto a tutti.
Vai al manifesto.it