VISIONI

Rosa Chemical, i bambini e gender fluid

Sanremo
STEFANO CRIPPAITALIA/sanremo

Da Cospito a Rosa Chemical, la vis polemica di Fratelli d’Italia non conosce sosta. Ora tocca a Rosa Chemical, tra i ventotto in gara del Festival di Sanremo che nemmeno partito - vedi alla voce Zelensky - si scopre sotto attacco un giorno sì e l’altro pure. Ex graffitaro e modello, il (t)rapper di Voghera (Rosa è il nome della madre, Chemical è un tributo alla band My chemical romance) si è imposto nel 2021 con un album e brani che ora si ama definire «politicamente scorretti» nei testi, mentre sull’orientamento sessuale, confessa alle Iene: «Se mi chiedono chi sono dico sesso italiano. Sono tutto, sono niente, non mi piace etichettarmi». E - il cerchio si chiude - con l’apertura di un profilo su Onlyfans, la popolare app nel settore dell’intrattenimento per adulti, che ospita anche contenuti di altri generi come esperti di fitness e altri tipi di creatori che pubblicano regolarmente online.
Insomma, niente che non si sia già visto o sentito - è l’immaginario di Achille Lauro che ha rappresentato in tre precedenti edizioni del festival, o i travestimenti del primo Renato Zero o - se vogliamo giocare proprio in un’altra categoria - con Bowie «Ziggy» Stardust. A sconcertare la deputata di Fdl Maddalena Morgante tanto da indurla a un intervento alla Camera è la «rivoluzione fluida», sbandierata dalla popstar ed entrata nel mirino della destra, da Pillon a Adinolfi. «La rivoluzione fluida - ha spiegato era già da tempo al teatro Ariston, ma trasformare il festival di Sanremo, appuntamento che ogni anno tiene incollato allo schermo famiglie e bambini ed è emblema della tv tradizionale convenzionale, nell’appuntamento più gender fluid di sempre è del tutto inopportuno». Nemmeno Bernabei sarebbe stato più esplicito...
A risponderle - più saggiamente - un utente della rete che sull’hashtag Rosa Chemical, argomenta così: «Stiamo messi davvero male. L'Italia tra crisi energetica e climatica, il sistema universitario e scolastico al collasso, i rincari e l'aumento della benzina mentre al governo si discute di Rosa Chemical a Sanremo».

Supporta il manifesto e l'informazione indipendente

Il manifesto, nato come rivista nel 1969, è sinonimo di testata libera, indipendente e tagliente.
Logo archivio storico del manifesto
L'archivio storico del manifesto è un progetto del manifesto pubblicato gratis su Internet e aperto a tutti.
Vai al manifesto.it