VISIONI

Danza, anarchia e dettagli in controluce

JAZZ
NAZIM COMUNALEITALIA

Arbo, in Esperanto albero: connettore di mondi, luogo di esplorazioni. Trio guidato dal contrabbassista Igor Legari con Ermanno Baron alla batteria e le ance di Marco Colonna a disegnare suoni liberi e personali, nel solco della Great Black Music. Prendiamo l’elegia per una nota sola di Bom: come creare colori quando ispirazione e talento guidano la rotta. Oppure imbarcarsi verso i luoghi più lontani (Tristan Da Cunha), mantenendo un ottimo equilibrio tra groove, astrazione, cantabilità.
LE FIGURE del contrabbasso sono sempre affilate e puntuali, l’interplay funziona a meraviglia; così la dedica ad una leggenda, Malachi, il bassista dell’Art Ensemble Of Chicago, col suo groove africano e trascinante. Sensuale e sfuggente Ocelot, che suona proprio come le movenze del felino da cui piglia il nome, a presa istantanea il tema al baritono di Stomp, selvatico e puntuale il manifesto d’intenti della title track, dove improvvisazione e struttura, danza e anarchia, caos e rigore convivono in armonia. Economia di mezzi, abbondanza di idee, grande senso della misura e un approccio in sottrazione che fa brillare di luce propria ogni dettaglio: uno dei migliori dischi di jazz italiano del 2022.

Supporta il manifesto e l'informazione indipendente

Il manifesto, nato come rivista nel 1969, è sinonimo di testata libera, indipendente e tagliente.
Logo archivio storico del manifesto
L'archivio storico del manifesto è un progetto del manifesto pubblicato gratis su Internet e aperto a tutti.
Vai al manifesto.it