VISIONI

Polvere e ruggine, due percorsi a stelle e strisce

GIANLUCA DIANA usa/mississippi

A non seguire il percorso musicale di Luther Dickinson in questi anni si rischia di compiere un grossolano errore. Ben due uscite in questo scorcio di 2019, testimoniano il profilo di livello superiore dell'autore mississippiano, mai banale ed in piena effervescenza compositiva. Partiamo con Solstice, dove in dodici canzoni leggere e delicate, il chitarrista mescola hill country e folk con ineccepibile maestria. Mentre lui si dedica esclusivamente allo strumento, a tirar le fila sono musiciste di prima fila come Como Mamas, Birds Of Chicago, Amy LaVere e Sharde Thomas.
PURO STILE Nashville è invece Amour dove con Colin Linden, e una band denominata Tennesse Valentines, si arriva in pieno country-folk e rhythm and blues. L'apertura strumentale di Careless Love è il preludio ad un lavoro dedicato a canzoni d'amore senza tempo, riarrangiate dai due talenti lungo i percorsi dell'Americana in ogni sua forma. Dieci storie romantiche e polverose per sognatori fuori tempo in perenne transito lungo la Highway 61, come si può apprezzare in Crazy Arms.

«SOLSTICE» E «AMOUR»
LUTHER DICKINSON
NEW W.REC/STONY PLAN REC

Supporta il manifesto e l'informazione indipendente

Il manifesto, nato come rivista nel 1969, è sinonimo di testata libera, indipendente e tagliente.
Logo archivio storico del manifesto
L'archivio storico del manifesto è un progetto del manifesto pubblicato gratis su Internet e aperto a tutti.
Vai al manifesto.it