VISIONI

Studio, danza e tecnologie per Wayne McGregor

FRANCESCA PEDRONI ITALIA/VENEZIA

A giudicare dal livello esperienziale dell’anno scorso, la Biennale College Danza diretta a Venezia da Wayne McGregor, è un’occasione di crescita che ha spessore. Tra le capacità che sviluppa c’è ciò che McGregor chiama «la firma del danzatore», un approccio mai ignaro del confronto tra autore e interprete, formidabile nell’aprire lo sguardo e la mobilità del physical thinking. È perciò da segnalare l’apertura fino al 21 marzo dei due bandi del College di quest’anno. Il programma intensivo teorico-pratico si articola su tre mesi, dal 9 maggio al 31 luglio, ed è rivolto a 16 danzatori-danzatrici tra i 18 e i 30 anni, e a 2 coreografi-e dai 18 anni in su provenienti da tutto il mondo.
TRA LE VARIE voci di studio, l’interazione tra danza e nuove tecnologie, complice il Living Archive di McGregor, strumento di composizione coreografica che sfrutta le possibilità dell’Intelligenza Artificiale. Il College lavorerà anche con il Leone d’Oro 2022, Saburo Teshigawara, per una creazione, allestirà un Event con due mentori di Merce Cunningham e parteciperà a due brevi creazioni firmate dai due coreografi-e prescelti. Bandi completi di info su benefits e facilitazioni all’indirizzo: http://www.labiennale.org/it/biennale-college

Supporta il manifesto e l'informazione indipendente

Il manifesto, nato come rivista nel 1969, è sinonimo di testata libera, indipendente e tagliente.
Logo archivio storico del manifesto
L'archivio storico del manifesto è un progetto del manifesto pubblicato gratis su Internet e aperto a tutti.
Vai al manifesto.it