INSERTO SPECIALE

Questa era una repubblica fondata sul lavoro

GIOVANI «AFFONDATI», C’ERA UNA VOLTA LA COSTITUZIONE
PIER GIORGIO ARDENIITALIA

Che questa nostra fosse «una repubblica fondata sul lavoro» era stato l’auspicio dei padri costituenti, e non tanto perché il lavoro «rende liberi» - triste motto dei campi di sterminio - e neppure perché, come si sa, «il lavoro nobilita l’uomo (e lo rende simile alla bestia)», ma perché vedevano nel lavoro l’affermazione del sé in una società giusta che sa valorizzare talenti e vocazioni. Eppure, oggi questa nostra stanca repubblica appare più «affondata sul lavoro» che non riesce ad offrire ai suoi giovani che altro, navigando nel mare procelloso del mondo globalizzato, senza bussola se non quella degli «schei» della fabbrichetta, del «familismo» più o meno amorale, del «tirare a campare».
LA POLITICA DISTRATTA si stringe nelle spalle, con la scusa di una pandemia che non è stata solo una «sberla» di dimensioni storiche ma dovrebbe essere un avvertimento per lasciar perdere la cattiva strada su cui noi, come il resto del mondo, ci siamo imbattuti da tempo. Una pandemia che è sindemia - la micidiale sinergia di un’epidemia virale e dei devastanti effetti sociali su cui si amplifica - e che in Italia, proprio per quello, ha fatto più morti che altrove e lascerà ferite profonde. Certo, si è detto, come ovunque anche da noi l’economia ne ha sofferto e ne soffrirà. E, però, la nostra fragilità economica c’era già e, per questo, sarà più dura uscirne e sarebbe importante, ora, chiedersi perché e cosa fare per cambiare rotta.
La povertà si è fatta più diffusa, il nostro reddito è crollato - ci siamo distinti anche in questo, con un tonfo più profondo - ma è il lavoro che più mostra quanto violento sia stato il colpo. E su cui massima dovrebbe essere l’attenzione.Secondo gli ultimi dati Istat, in un anno di pandemia (febbraio 2020 – febbraio 2021), gli occupati totali sono diminuiti del 4.1% (941mila unità, per due quinti donne), i disoccupati sono aumentati dello 0.9% (sono ora più di 2 milioni e mezzo) e gli inattivi (quello che non lavorano né lo cercano) del 5.4% (717mila). Il numero di occupati totali è tornato ai livelli del novembre 2014 e il problema è che il calo era già cominciato a metà del ‘19. Il tasso di disoccupazione, oggi saldamente sopra il 10%, è tornato ai valori di maggio 2019, quando però era in discesa da cinque anni, prima di tornare a salire sul finir dell’anno. Tra i giovani (15-24 anni), quel tasso ora naviga verso i livelli stratosferici di qualche anno fa. E anche nella fascia d’età più adulta (25-34), quel tasso si attesta al 15.8% che già aveva nel ’18 e che pure aveva ripreso ad aumentare nel ’19.
Sono numeri che parlano, che ci danno la fotografia di un’Italia che già prima della sindemia aveva il fiato corto. L’occupazione è sempre meno «permanente»: nel 2004, i lavoratori con contratto a termine erano l’11.8% del totale dei dipendenti, mentre gli indipendenti erano quasi il 30% del totale degli occupati. Nel 2018-19, i lavoratori a termine erano saliti al 17%, mentre gli indipendenti erano calati al 22.7%. E il calo di occupati oggi è più vistoso tra gli indipendenti (-355mila in un anno) e tra quelli a termine (-372mila) che tra i dipendenti permanenti (-218mila).
LA PRECARIETÀ è un vasto mondo, non solo per chi lavora per le «piattaforme», ma anche per chi è occupato in azienda o deve lavorare per altri fingendo di lavorare in proprio (le partite Iva). In Italia vi sono 26milioni di nuclei familiari, di cui un terzo è composto da «single». Se escludiamo quelli in cui vi è almeno un pensionato (che porta un reddito a casa), ne rimangono due terzi (17,4 milioni). Ebbene, di questi sono 3,58 milioni quelli composti da persone senza lavoro (disoccupati o inattivi). Gli altri (13,8 milioni) vivono del reddito di uno o più dei loro membri, che però hanno un’occupazione precaria o a termine (più di un milione) o part-time (949mila). Ci sono 200mila coppie senza figli che non hanno lavoro, 500mila coppie con figli senza lavoro e 450mila famiglie mono-genitoriali senza lavoro (e in 400mila di queste il genitore è donna).
IL GUAIO, PERÒ, è che tutto questo non è dovuto alla pandemia perché era già così nel 2019. La sindemia ha solo accentuato i caratteri fragili della nostra occupazione, che solo per tre quarti - e parliamo di milioni di uomini e donne - ha una qualche stabilità. Il «recovery plan» sarà anche necessario ed è un bene che si parli delle prossime generazioni, ma è da questi numeri che si deve partire. Perché un’economia ingessata, che già si trascinava, ha bisogno ben più di un «recupero» che potrà venire solo da un sostegno pubblico che la smetta di tenere buona una classe imprenditoriale che molto chiede e poco dà, liberando le energie buone che potranno trovare spazio solo in un ambiente davvero competitivo, non quell’insenilito sistema bloccato che non conosce più mobilità. Aggiustando l’ascensore sociale guasto da una generazione, perché questa torni ad essere una repubblica fondata sul lavoro.

Supporta il manifesto e l'informazione indipendente

Il manifesto, nato come rivista nel 1969, è sinonimo di testata libera, indipendente e tagliente.
Logo archivio storico del manifesto
L'archivio storico del manifesto è un progetto del manifesto pubblicato gratis su Internet e aperto a tutti.
Vai al manifesto.it