CULTURA

Tra canguri volanti, oranghi da camera e dentisti roditori

BESTIARI SPECIALI
ARIANNA DI GENOVAFRANCIA

Tomi Ungerer, il grande scrittore, umorista e illustratore francese se n’è andato nei suoi cieli l’anno scorso, a 87 anni. Ma la via Lattea continua a essere percorsa dalle sue creature. Prima fra tutti, lassù, c’è la cangura volante Adelaide nata nel 1959, cucciola con le ali e curiosa del mondo, pronta a viaggiare senza sosta, eroina per caso e poi sposa innamorata. L’albo che ce la riconsegna viva e vegeta (dopo i tipi Donzelli di qualche anno fa) è edito da Lupoguido (euro 16,50), così come Rufus il pipistrello a colori (euro 15), animale mai così bistrattato come oggi ma che all’epoca (era il 1961) scelse di pitturarsi le ali con le tinte dell’arcobaleno per sfuggire al suo destino notturno. Penelope invece è una Tirannosaura Rex che ha raggiunto l’età per andare a scuola, ma i trecento tramezzini al tonno che le prepara la madre non bastano a saziare la sua fame mastodontica: Non si mangiano i compagni di classe di Ryan T.Higgins (Salani, euro 14,90) è la divertente storia di questo autore americano, laureato in «ecologia umana», che ha vissuto fra i boschi col pallino dei fumetti e degli alberi su cui arrampicarsi. Il dottor De Soto, invece, nato dalla penna di William Steig (1907-2003, fra i suoi personaggi c’è anche Shrek), edizioni Rizzoli, è un dentista-topo che deve ingegnarsi a schivare pazienti divoratori. Con la furba volpe, per esempio, è sempre meglio usare stratagemmi per sventare il rischio di essere digeriti. C’è anche un racconto poetico e di immagini per aiutare una «digestione» speciale, stavolta tutta simbolica: quella legata alla nascita di fratelli e sorelle. È Il segreto di Emilie Vast (Gallucci), elegiaco albo che conduce ai misteri della vita fra animali e piante - di lei ricordiamo i magnifici erbari dei fiori e boschi d’Europa. Gli animali che accompagnano le letture dei bambini, a volte, vanno salvati. C’è un orango nella mia cameretta di James Sellick (Editorialescienza, euro 13,90, con le belle illustrazioni di Frann Preston-Gannon) affronta in una storia delicata il rapporto intricato fra umani distruttori di foreste e esemplari in pericolo. Il tutto in collaborazione con Greenpeace, Emma Thompson e una bambina testarda. 
A. DI GE.

Supporta il manifesto e l'informazione indipendente

Il manifesto, nato come rivista nel 1969, è sinonimo di testata libera, indipendente e tagliente.
Logo archivio storico del manifesto
L'archivio storico del manifesto è un progetto del manifesto pubblicato gratis su Internet e aperto a tutti.
Vai al manifesto.it