INTERNAZIONALE

Governo e Houthi lasciano Hodeidah. L’Onu apre i granai

Al via (in ritardo) il ritiro dalla città portuale yemenita. Corridoi umanitari per gli aiuti
CHIARA CRUCIATIyemen/hodeidah

La fase 1 della missione quasi impossibile dell’Onu pare archiviata: ieri il movimento Ansar Allah, espressione politica dei ribelli Houthi, e il governo ufficiale yemenita hanno raggiunto l’accordo per il contemporaneo ritiro dalla città di Hodeidah, su cui vige da due mesi la tregua.
Archiviata con ritardo (l’intesa è vecchia di due mesi e mezzo), la fase 1 prevede il ritiro degli Houthi dai porti di Hodeidah, Saleef e Ras Isa, sul Mar Rosso, e quello delle forze governative dalla periferia della città portuale. Secondo fonti citate dalla Reuters, le parti hanno stabilito tempistiche e meccanismi per il ritiro che dovrebbe realizzarsi in 7-10 giorni.
UNA VOLTA COMPLETATO, si passerà alla fase 2, il ridispiegamento dei rispettivi combattenti e il passaggio del controllo della città a non meglio definite «forze locali» sotto l’egida Onu. Dettagli non ce ne sono, ma se il piano strenuamente difeso dal Palazzo di Vetro dovesse concretizzarsi darebbe un po’ di sollievo alla popolazione sotto assedio di Hodeidah e condurrebbe alla riapertura effettiva del suo porto. Uno scalo fondamentale: da qui transita il 70% degli aiuti umanitari, finora con il contagocce a causa del blocco aereo e navale imposto dall’Arabia saudita (si deve passare per Riyadh per far attraccare i cargo) e dai timori delle compagnie navali.
L’accordo prevede l’apertura di corridoi umanitari verso la capitale Sana’a e la terza città yemenita, Taiz, e l’accesso ai Red Sea Mills, granai alla periferia di Hodeidah dove il World Food Programme ha stipato 50mila tonnellate di cereali, sufficienti a sfamare per un mese quasi quattro milioni di persone. Da settembre sono inaccessibili a causa degli scontri armati.
Si tenta così di mettere un freno alla peggiore crisi umanitaria – parole dell’Onu – a cui il mondo abbia assistito dalla seconda guerra mondiale: 50mila morti, 24 milionidi persone (l’80% della popolazione) che sopravvive solo di aiuti (scarsi) e una media di due persone su 10mila uccise ogni giorno dalla fame. Una carestia prodotta dall’uomo e di cui i membri della coalizione a guida saudita, che dal marzo 2015 bombarda lo Yemen, sono responsabili, riforniti dalle armi (e il silenzio) di Europa e Stati uniti.
Domenica l’ultima vendita di massa: alla fiera militare di Abu Dhabi, gli Emirati arabi hanno siglato contratti per 1,3 miliardi di dollari in armi. In bella mostra alla fiera, in programma fino al 21 febbraio, ci sono anche armamenti già usati in questi anni in Yemen: carri armati, armi automatiche, veicoli blindati.
UNA FIERA IMPONENTE con i suoi 1.235 espositori provenienti da 57 paesi diversi, a cui prendono parte anche aziende italiane, portate ad Abu Dhabi dalla fregata Margottini della Marina militare: ci sono tra gli altri Area, Beretta, Fincantieri, Ht Hacking Team, Leonardo. Secondo la Ue, nel 2017 l’Italia ha garantito licenze per l’export di armi agli Emirati per 27,2 milioni di euro.
I PRIMI VENDITORI di armi al Golfo restano comunque gli Stati uniti, seguiti dalla Gran Bretagna. Proprio a Washington e Londra si concretizza però il crescente fastidio parlamentare per il coinvolgimento in Yemen. Nel fine settimana un duro rapporto della Camera dei Lord ha accusato Londra di vendita «illegale» di armamenti ai Saud. Pochi giorni prima la Camera Usa, da gennaio a maggioranza democratica, con 248 voti a favore contro 177 ha approvato la risoluzione che chiede la fine del sostegno statunitense alla coalizione anti-Houthi, finora garantito sotto forma di condivisione di intelligence, rifornimento in volo, logistica, truppe al confine.
I DEPUTATI HANNO rimediato a quanto successo alla fine del 2018 quando la Camera (ancora «repubblicana») aveva affossato una mozione simile votata dai senatori. Ora entro 30 giorni toccherà al Senato esprimersi. Se dovesse essere confermata, finirà nello Studio Ovale. Se Trump la bloccherà si tratterà del primo veto della sua presidenza.
Ieri dalla fiera di Abu Dhabi il maggiore Hill, vice comandante dell’esercito Usa, ribadiva il sostegno alla campagna saudita, necessario – secondo lui – a «minimizzare il rischio di perdite civili» (sic).
In tale contesto di conflitto permanente il parlamento Usa sta dando voce all’insofferenza per la politica mediorientale del tycoon, fatta di indefesso sostegno ad Arabia saudita e Israele in chiave anti-iraniana. Che sul campo si traduce nella quotidiana lotta per la sopravvivenza del popolo yemenita.

Supporta il manifesto e l'informazione indipendente

Il manifesto, nato come rivista nel 1969, è sinonimo di testata libera, indipendente e tagliente.
Logo archivio storico del manifesto
L'archivio storico del manifesto è un progetto del manifesto pubblicato gratis su Internet e aperto a tutti.
Vai al manifesto.it