COMMUNITY

Le origini del «fenomeno Salvini»e la necessità di una svolta

ENRICO PUGLIESE ITALIA

Abramo generò Isacco, Isacco generò Giacobbe. Alfano generò Minniti, Minniti generò Salvini. Man mano che approfondisco la questione mi risulta evidente l’esistenza di un filo rosso che lega la politica migratoria degli ultimi ministri con un crescendo di dichiarazioni e interventi anti-immigrati fino all’operato del Ministro Salvini e al disastro attuale. E lo slittamento progressivo del discorso istituzionale verso posizioni sempre più xenofobe non poteva non incidere sugli atteggiamenti prevalenti nel paese.
È PUR VERO CHE NON BASTANO improvvide dichiarazioni o decisioni di ministri dell’interno per portare alla diffusa caccia al nero che ormai si registra nel nostro paese, alla sostanziale indifferenza dell’opinione pubblica rispetto al destino di esseri umani.
Ma certo lo slittamento progressivo del discorso istituzionale verso posizioni sempre più xenofobe non poteva non incidere sull’opinione pubblica. In ciò favorito anche dalla grande stampa. Questo aiuta a capire cosa è successo, a capire perché, nel giro di tre o quattro anni, l’Italia è passata da una politica di apertura umanitaria nei confronti dell’immigrazione - espressa ad esempio dall’operazione Mare Nostrum - a una politica di chiusura tra le più aggressive appoggiata o ignorata dal vasto pubblico. Ovvero cosa è successo per cui nel giro di mesi si è passati dalla situazione in cui la grande maggioranza degli italiani erano a favore dello ius soli a una situazione di assoluto disinteresse se non di opposizione a quel progetto.
COMINCIAMO da quest’ultimo punto. Come è noto il disegno di legge prevedeva una sensata forma di allargamento dall’accesso alla cittadinanza a partire dai bambini nati in Italia. Dalle più alte cariche dello stato in giù abbondavano le dichiarazioni, spesso cariche di retorica, sul diritto dei bambini nati in Italia, dei "nuovi italiani" come si usava dire, al "naturale" diritto alla cittadinanza. Sembrava fatta. Perciò avvertii come uno scroscio di pioggia velenosa la improvvisa dichiarazione dell’allora ministra Boschi che non se ne faceva più nulla: «Non ci sono i numeri».
UN CALCOLO - probabilmente sbagliato per quell’epoca - relativo al numero dei parlamentari legati al governo indisponibili a votare la legge (area Alfano) imponeva la dilazione dell’approvazione del provvedimento alla successiva legislatura. Delle centinaia di migliaia di bambini nati in Italia, destinati ad avere l’italiano come prima (e qualche volta anche come unica) lingua, alla Boschi e ai suoi colleghi non interessava più nulla.
E così il provvedimento da questione urgente passò al rango di questione secondaria: i problemi erano altri. La voce del centro sinistra in materia divenne sempre più flebile mentre quella di leghisti e nativisti contrari allo "ius soli" si faceva sempre più forte e tracotante. E in Italia se ne cominciò parlare sempre meno.
UN CAMPO IMPORTANTE di impegno anti-immigrati del Ministro Alfano è stata la campagna per l’eliminazione dell’operazione Mare Nostrum con un discorso strumentale sui costi e la presunta funzione di richiamo che quell’operazione avrebbe avuto: altra menzogna non priva di effetti. Si sa che con passaggio dal governo Letta al governo di Renzi si ebbe la cancellazione di quella iniziativa e poi la sua sostituzione con l’operazione Sofia la quale, al contrario di Mare Nostrum, non ha come priorità la ricerca e il salvataggio di gente in pericolo di vita ma quella del controllo delle frontiere con l’obbligo ovviamente - in base alla legge del mare e non alla benevolenza di un ministro dell’Interno - di effettuare anche salvataggi qualora fossero stati necessari.
INTANTO SONO PROSEGUITI gli sbarchi - per altro in un contesto di riduzione complessiva dei flussi in ingresso per lavoro. Eppure per come sono presentate le cose a livello istituzionale e dei mass media comincia a serpeggiare anche in ambienti una volta di sinistra il «non li possiamo prendere tutti» (quasi che tutti volessero venire o restare in Italia). Si comincia con il fare la distinzione tra immigrati politici (rifugiati, etc.) buoni e immigrati per lavoro cattivi e imbroglioni. E in questa schematica e falsa suddivisione cascò anche il Presidente Mattarella (persona generalmente solidale), il quale affermava (nel primo discorso di Capodanno del settennato) che i primi vanno accolti e i secondi deportati (testuale). Ma poi si va ben più avanti e la preoccupazione per la presunta invasione non permette più alcun distinguo. Bisogna fermarli tutti. È in questo quadro che comincia la campagna contro le Ong, le uniche strutture rimaste a soccorrere naufraghi nel mare mediterraneo.
LA PRIMA PIETRA LA SCAGLIA Di Maio con i suoi «taxi del mare»: un vero e proprio insulto alla miseria e al dolore. Ma la cosa più grave sono le sparate prive di fondamento da parte del procuratore di Catania che traduce (costretto ammettere poi di non avere alcuna evidenza) il suo immaginario xenofobo in affermazioni relative al coinvolgimento delle Ong con la criminalità organizzata nel traffico di esseri umani.
Il Ministero dell’interno - è già arrivato Minniti - dovrebbe smentire, mandare dei commissari e mettere sotto inchiesta il magistrato per le false e irresponsabili affermazioni. Ma avviene esattamente il contrario. Quella maldicenza diventa la base per le attività persecutorie nei confronti delle Ong che operano i salvataggi.
LE PLATEALI OPERAZIONI dell’attuale ministro Salvini contro le Ong e i migranti non sono che il precipitato operativo di quella linea persecutoria già in atto da qualche anno. La politica migratoria di Minniti si esercitò su vari fronti a cominciare dalla comunicazione. Su questo piano Minniti ha scelto di rivolgersi tanto all’opinione pubblica conservatrice che a quella progressista. Rispolverando la antica tesi dalemiana che «la sicurezza non è né di destra né di sinistra» dichiara che «la sicurezza è necessaria per la democrazia». Tutto ciò, naturalmente, sull’assunto che i motivi della insicurezza sono aumentati e che il loro aumento è collegato alla immigrazione. Da qui il suo primo decreto improntato a una ferrea logica securitaria, a una fissazione per l’ordine e il decoro che si traduce nell’autorizzazione ai sindaci a emettere editti persecutori.
IN CIÒ SALVINI non avrà altro da aggiungere tranne che il diritto a farsi giustizia da sé. Al riguardo è illuminante il commento di Enrico Gargiulo comparso sull’ultimo numero di Meridiana quando, riferendosi alla sicurezza urbana, scrive che il decreto spinge a «punire come se avessero commesso reati di rilievo penale persone che attuano comportamenti (…)non graditi all’autorità e che, per questa ragione diventano oggetto di repressione amministrativa».
L’ALTRO DECRETO, emanato di concerto con il ministro della giustizia Orlando, riguarda il «contrasto della immigrazione» illegale, in sostanza il contrasto della immigrazione.
Il che da una parte si sostanzia nell’aumento dei controlli sugli arrivi e le richieste di protezione (per evitare che si riesca a infilare qualcuno in fuga dalla fame) in parte nello snellimento e l’accelerazione delle procedure riducendo la possibilità di ricorsi e la presenza in Italia di soggetti con posizione non ancora chiara. Insomma questo secondo ambito consiste nella difesa dall’invasione degli immigrati con l’obiettivo di fermarli prima che tocchino il nostro suolo patrio.
E CIÒ È ALLA BASE degli amichevoli accordi con la Libia coerentemente sviluppati in seguito da Salvini. In questo quadro si colloca anche l’emanazione del codice di comportamento imposto alle Ong impegnate nello sforzo di salvare vite nel Mediterraneo con l’effetto di ridurne il numero e la capacità operativa. Esso si fonda sull’implicita assunzione che esse non la contano giusta. Non so cosa avesse in mente Minniti nel prendere l’iniziativa.
IL METTERE SOTTO INCHIESTA le Ong – già vittime di diffamazione - un effetto rilevante e generalizzato però l’ha avuto. Per mia esperienza so che è cresciuto enormemente il numero di coloro i quali pensano che le Ong siano quanto meno colluse con i trafficanti: una virata securitaria che riguarda anche e soprattutto gente (già) di sinistra. Insomma l’attuale Ministro dell’Interno ha avuto la migliore eredità che poteva aspettarsi per portare avanti i suoi progetti. Per fortuna le sue improvvide iniziative, oltre a esprimere crudeltà, hanno mostrato l’inconcludenza del suo operato e qualche seria difficoltà. E tutto questo da una parte ci obbliga, come chiede giustamente il manifesto, a scendere in piazza a manifestare, dall’altro ci mostra che è possibile invertire le tendenze attuali.

Supporta il manifesto e l'informazione indipendente

Il manifesto, nato come rivista nel 1969, è sinonimo di testata libera, indipendente e tagliente.
Logo archivio storico del manifesto
L'archivio storico del manifesto è un progetto del manifesto pubblicato gratis su Internet e aperto a tutti.
Vai al manifesto.it