INTERNAZIONALE

Il papa a Yangon. Rifugiati «innominabili» per 72 ore

QUI COMINCIA L’AVVENTURA
LUCA KOCCIMYANMAR/bangladesh

È cominciato ieri il ventunesimo viaggio apostolico all’estero di papa Francesco che fino al 30 novembre sarà in Myanmar – primo pontefice della storia a recarsi nell’ex Birmania – e poi, dal 30 novembre al 2 dicembre, in Bangladesh.
UN VIAGGIO DELICATO («Più che un viaggio sarà un’avventura», ha detto ironicamente il direttore della sala stampa della Santa sede, Greg Burke, presentando la trasferta, anche per problemi logistici che si preannunciano più complicati del solito), in due Stati a stragrande maggioranza buddista (Myanmar) e musulmana (Bangladesh) dove i cattolici sono una piccola minoranza. Un viaggio dal forte significato interreligioso e con al centro un nodo spinosissimo, che ha fatto salire la temperatura diplomatica e che monopolizza l’attenzione: la questione rohingya, la minoranza musulmana perseguitata da decenni dai birmani (ma anche da altri Stati dell’area: Indonesia, Malesia e Thailandia) e fuggita in massa dallo Stato del Rakhine.
Il cardinale Charles Maung Bo, arcivescovo di Yangon, e i vertici della Chiesa cattolica birmana hanno chiesto pubblicamente al papa di non nominare direttamente la minoranza rohingya – come invece aveva fatto durante un Angelus romano ad agosto – fintanto che si troverà in Myanmar, per non provocare un ulteriore aumento della tensione.
«IL SANTO PADRE prende molto sul serio i consigli, ma vedremo cosa deciderà di fare», ha aggiunto Burke. Salvo sorprese, Francesco parlerà delle minoranze etnico-religiose presenti nel paese senza però chiamarle per nome e farà un appello generale per la pace, il dialogo e i diritti umani.
Ma il giorno dopo, varcati i confini di Myanmar, Francesco incontrerà un gruppo di rohingya durante l’incontro interreligioso ed ecumenico per la pace in programma l’1 dicembre nei giardini dell’arcivescovado di Dhaka, in Bangladesh, dove sono rifugiati oltre 600mila rohingya in fuga dall’ex Birmania.
A SUPPORTO che la «strategia» della Santa sede pare proprio questa – porre all’attenzione la questione dei rohingya non in Myanmar ma in Bangladesh – c’è l’incontro che ieri papa Francesco ha avuto nel palazzo dell’arcivescovado di Yangon con il generale Min Aung Hlaing, comandante in capo della Difesa, e altri vertici militari birmani, principali responsabili della persecuzione dei rohingya. Quindici minuti di colloquio in cui, riferisce Burke, «si è parlato della grande responsabilità delle autorità del paese in questo momento di transizione». Oggi la giornata clou: l’incontro con la consigliera di Stato e ministro degli affari esteri Aung San Suu Kyi.

Supporta il manifesto e l'informazione indipendente

Il manifesto, nato come rivista nel 1969, è sinonimo di testata libera, indipendente e tagliente.
Logo archivio storico del manifesto
L'archivio storico del manifesto è un progetto del manifesto pubblicato gratis su Internet e aperto a tutti.
Vai al manifesto.it