POLITICA

SICILIA, SINISTRA IN MEZZO AL GUADO DA ORLANDO LE CONDIZIONI DELL'IDV

Regionali/ L'UNIONE A DESTRA SPINGE ALL'ACCORDO
ZOPPI MAURIZIO,ITALIA/SICILIA

La candidatura di Nello Musumeci, l'uomo di Storace, che ha ricompattato il centrodestra compresi gli autonomisti di Lombardo, fa sì che nel centrosinistra siciliano si apra un timido dialogo. Un confronto che regala qualche speranza di «discontinuità» per il prossimo governo regionale. Da qualche giorno molte voci si sono levate per chiedere al Pd di rompere il patto d'alleanza con l'Udc a sostegno dell'europarlamentare Rosario Crocetta, candidato alla presidenza della regione. Non manca molto alle elezioni (si voterà il 28 e 29 ottobre), ma per alcune forze politiche e movimenti il tema centrale non è la scelta del candidato, ma la proposta avanzata da Claudio Fava: «Riaprire il cantiere del centrosinistra».
Alla proposta segue l'appello del sindaco di Palermo Leoluca Orlando: «Il Pd dovrebbe fare opposizione a se stesso. Fermi la sua corsa con l'Udc. È ancora in tempo per evitare catastrofi». Rispetto all'eventuale appoggio di Fava nella corsa alla guida della regione, Orlando prende tempo. L'Idv studia altre ipotesi e ieri proprio il sindaco palermitano ha incontrato per un'ora Antonino Ingroia. Negli ultimi giorni il nome del pm è risuonato ripetutamente anche per una sua possibile candidatura. Ma due più due non fa quattro, assicura il magistrato al termine dell'incontro con Orlando: «Quella di oggi è stata la prima occasione per me di incontrare il sindaco dopo la sua elezione e non credo ci sia nulla di singolare nel fatto che un procuratore aggiunto di Palermo incontri il primo cittadino. Si è parlato delle iniziative che verranno organizzate in occasione dell'anniversario dell'uccisione del prefetto Carlo Alberto Dalla Chiesa e null'altro».
In attesa che l'Idv rompa gli indugi, anche Rita Borsellino invoca l'unità del centrosinistra. «Quella di Claudio Fava - scrive in una nota l'eurodeputata - è una candidatura autorevole che può coagulare in un progetto unitario le forze migliori della Sicilia. Ma prima dei nomi, come ho ribadito più volte, vengono i progetti e soprattutto l'unità di quel popolo che condivide idee e valori e che può costruire una forte e credibile alternativa al sistema di potere che ha governato la regione nell'ultimo decennio».
Se alcuni dirigenti del Pd chiedono un passo indietro sulla candidatura di Crocetta, il segretario regionale Giuseppe Lupo fa orecchie da mercante. «Siamo pronti a incontrare i partiti del centrosinistra - dice - ma non accettiamo veti sull'Udc. L'alleanza fra Pd ed Udc è fondata - prosegue - su un programma di cambiamento della Sicilia con al centro sviluppo, lavoro e legalità».
Ma è forte il pressing di alcune anime del partito che vorrebbero un'ampia coalizione. Il senatore Ignazio Marino si dice d'accordo con Fava nel proporre le «primarie per riaprire il dialogo nel centrosinistra». «Il Pd siciliano - aveva poi detto nei giorni scorsi il componente della commissione garanzia del partito Giovani Bruno - sembra avere tolto il termine democratico dalla sua denominazione: dopo avere brillato per confusione e litigiosità, vede candidato Crocetta senza un dibattito negli organi di partito ma a seguito di febbrili consultazioni telefoniche». «Il Pd ha fatto una scelta diversa guardando al centrodestra - commenta Fava - Il partito di Bersani è d'accordo con l'Udc e forse con Fli. Crocetta potrebbe essere un ideale candidato di Casini e Fini. Potrei essere io il candidato del Pd, ma non spetta a me decidere, né ai militanti, né ad alcuni dirigenti né agli elettori che si sono sentiti traditi già quando il Pd ha sostenuto il governo Lombardo».
Crocetta comincia a sentirsi meno sicuro, e in conferenza stampa a Gela tuona: «Nessuno si illuda di potermi strumentalizzare e di gettarmi come un limone: divento una bomba kamikaze».

Supporta il manifesto e l'informazione indipendente

Il manifesto, nato come rivista nel 1969, è sinonimo di testata libera, indipendente e tagliente.
Logo archivio storico del manifesto
L'archivio storico del manifesto è un progetto del manifesto pubblicato gratis su Internet e aperto a tutti.
Vai al manifesto.it