Bob arriverà sul palco lunedì 16 luglio alle 21. Ma prima di lui, reciteranno, discuteranno, leggeranno e suoneranno nomi importanti della cultura e dello spettacolo, italiani e stranieri. Bob fa di cognome Dylan, Collisioni è il nome della rassegna, quarta edizione, titolo non casuale The Wind parole dal futuro, di cui sarà protagonista nel concerto finale, dopo tre giorni di letteratura, musica, cinema, confronti, a partire dal 13 luglio. Il contenitore ha lasciato Novello per spostarsi di tre chilometri, a Barolo, patria di uno dei nostri più grandi vini. Il successo crescente di Collisioni, migliaia di persone arrivate sin qui ogni anno anche dall'estero, ha convinto ideatori e organizzatori a puntare in alto per il 2012. Puntata vincente, a cominciare dalla musica. Oltre a Dylan, ci saranno Patti Smith con il suo nuovo album Banga, believe or explode, Vinicio Capossela, Zucchero, Subsonica, Boy George, Moni Ovadia nel concerto Senza confini dedicato a zingari ed ebrei.
Il fronte del dialogo vedrà il magistrato Raffaele Guariniello parlare di morti bianche sul lavoro con Anna Pavignano, autrice del romanzo In bilico sul mare, dedicato al tema; Vauro dividerà lo spazio con David Riondino, e al centro ci saranno i rispettivi romanzi Il respiro del cane (titolo dell'incontro) e Il trombettiere:
Antonio Scurati incontrerà Don DeLillo per riflettere sulla scrittura partendo da Cosmopolis, ultima fatica letteraria del grande autore americano; Alla ricerca del piacere vedrà duettare il romanziere Richard Mason e Lella Costa. Sul versante cinema Carlo Verdone, si interrogherà su Che fine ha fatto la commedia all'italiana; mentre Pupi Avati racconterà la propria vita, da addetto al reparto surgelati di un supermercato, al jazz con Dalla, al grande schermo, sul filo conduttore di Una sconfinata Giovinezza. E ancora: il reading in musica Costretti alla Gloria, protagonisti Vincenzo Costantino 'Cinaski' e Alessandro Mannarino; Patti Smith di fronte al pubblico per discutere (a modo suo) del rapporto tra composizione di un brano e scrittura poetica; stessa occasione per Un alieno ordinario, Boy George, tra Culture Club, Freddie Mercury e David Bowie.
Fuori dalle luci scintillanti, ma con spazi adeguati a una componente storica di Collisioni, si dipanerà la matassa artistica di Progetto Giovani. Trecento e più ragazzi si esibiranno come band, musicisti emergenti, attori teatrali e di circo, buskers, performer. Il concerto di Bob Dylan è andato sold out nel giro di due giorni. Per godersi tutto il resto bastano cinque euro al giorno, da sborsare arrivati a Barolo. Tutte le informazioni, al Numero Verde 800978253, oppure sul sito www.collisioni.it