CULTURA

Antieroi smarriti tra due mondi

CARTOLINE DAL CILE
LAZZARATO FRANCESCA,

Capita di rado che un libro riceva critiche positivamente unanimi, appassionate e, in qualche caso, felicemente stupite, com'è accaduto per Missing. Una investigación del cileno Alberto Fuguet (Missing. Una ricerca, La Nuova Frontiera , pp. 387, euro 19 ), approdato ora nelle librerie italiane nella bella traduzione di Chiara Muzzi, a tre anni dall'uscita in lingua originale. Ignacio Echeverría, uno dei più autorevoli e temuti critici della Spagna contemporanea, l'ha collocato tra i cento romanzi in lingua spagnola scritti tra il 1950 e il 2010 che bisogna assolutamente leggere (Los libros esenciales de la literatura en español, Editorial Lunwerg 2011), Vargas Llosa l'ha elogiato con vigore sui quotidiani di due continenti, i cileni Alvaro Bisama e Rafael Gumucio - critici e scrittori polemici quanto intelligenti - e Jorge Carrión, giovane e acuto esponente dell'Afterpop spagnolo, lo hanno lodato, mentre Fogwill, geniale scrittore argentino morto l'anno scorso e critico severo, gli ha riservato parole entusiaste. E perfino l'aggressiva, irridente rivista cilena The Clinic ha definito Missing «il romanzo dell'anno... un libro redentore, fresco e maturo».
Prospettive iperrealiste
A questa pioggia di riconoscimenti - culminati nel convegno che la Brown University ha dedicato in aprile all'autore - Fuguet non dev'essere del tutto abituato, visto che il suo rapporto con la critica non è stato né facile né tranquillo sin dall'apparizione, nel '91, del vendutissimo romanzo d'esordio Mala Onda (esplicito omaggio al Giovane Holden di Salinger e Meno di zero di Easton Ellis), e soprattutto dell'antologia MacOndo (Grijalbo Mondadori 1996), rassegna parziale ma significativa di una nuova narrativa latinoamericana iperrealista e urbana, nutrita di cinema Usa e musica pop, dichiaratamente ibrida e avversa al sacro canone del realismo magico. Qualcosa, insomma, che nonostante la difesa di Carlos Fuentes venne letto da più parti come una «americanata» postmoderna (e di conseguenza un' espressione del neoliberismo, almeno secondo l'equazione stabilita dalla pungente Diana Palaversich nel suo saggio De Macondo a McOndo, Plaza y Valdés 2005), ma che oggi va considerata soprattutto come uno dei tentativi compiuti negli anni '90 di infrangere i clichés identitari fissati dalle attese di un pubblico europeo e nordamericano assai lento nel percepire l'ampiezza e la pluralità di orizzonti delle letterature latinoamericane, non più costrette a mostrare il «passaporto» dell'esotismo e capaci di rimettersi costantemente in gioco.
Così come, dopo un'intensa attività letteraria e giornalistica cui si è intrecciata quella di sceneggiatore, produttore e regista, si è rimesso in gioco Alberto Fuguet, che con questo libro - il suo migliore e il più audace - ci ha dato un'opera diversa da tutte quelle scritte in precedenza e al tempo stesso impensabile senza di esse. In ciascuna, infatti, c'è almeno un dettaglio, un'ombra, un'immagine - e a volte molto di più, come in I film della mia vita, uscito da Marcos y Marcos nel 2004 - che in qualche modo annuncia Missing, in cui confluiscono, rinnovati, i suoi temi di sempre: lo sradicamento, l'adolescenza, il viaggio e la fuga, la ricerca del padre, lo stretto rapporto con la lingua e la cultura nordamericane, le figure amate-odiate di una famiglia conflittuale, la solitudine, l'accanita cinefilia.
L'alterità di una voce
Appena corretta qua e là da quei minimi tocchi di finzione che servono a rendere più credibile la realtà, Missing è la storia vera della famiglia Fuguet, emigrata in California per fare fortuna, nonché quella di un ragazzino, Alberto, che nasce a Santiago nel 1964 , a pochi mesi è già un immigrato e a metà degli anni '70 si ritrova di nuovo in Cile senza quasi sapere lo spagnolo, tra compagni di scuola che lo chiamano gringo e lontano dal padre che presto lo abbandona per tornarsene negli Usa. Ma soprattutto è la storia di Carlos Fuguet, zio paterno di Alberto, svanito dall'orizzonte familiare nel 1986, pecora nera mai cercata dai suoi e ritrovata trent'anni dopo grazie all'ostinazione del nipote, che lo percepisce come una sorta di «doppio», un altro sé stesso che si è letteralmente perduto, e in più di un senso.
Il Carlos che rompe ogni legame e non dà più notizie è molto diverso dallo studente izquierdista partito dal Cile, ma anche dallo zio hippy che suonava il bongo e sapeva di marijuana: è un piccolo, quasi ingenuo truffatore che ha conosciuto il carcere e ha infangato l'onore della famiglia. Ed è attorno a lui che Fuguet costruisce, in uno spagnolo colloquiale, spontaneo, spesso contaminato dall'inglese, una narrazione appassionante e complessa in cui si alternano cronaca, intervista, mail e lettere, racconto di viaggio, fino al prodigioso, lunghissimo capitolo in cui Carlos parla in prima persona della propria vita, in una prosa senza maiuscole e spezzata da continui «a capo», non per formare dei versi ma per segnalare l'alterità di una voce e di un'esperienza.
Carlos che con i soldi rubati si compra una cadillac celeste, Carlos che beve champagne a Las Vegas, sposa donne improbabili, è l'amante di un marinaio per una notte, festeggia la conquistata cittadinanza americana sventolando una microscopica bandierina a stelle e strisce, si guadagna da vivere come concierge in alberghi e motel sempre più squallidi...
La sua storia e quella di Alberto disegnano una doppia ricerca di sé e dell'altro, il cui esito finale è dare un senso a tutto quello che è stato: trasformandosi in personaggio, Carlos Fuguet riconosce se stesso e trova il bandolo del suo destino di emigrante involontario che, ancora ragazzo, è stato strappato a un paese e una lingua (la stessa cosa che accadrà a Alberto, sulla soglia dell'adolescenza) e, immerso a forza nel «sogno americano», ha sbagliato tutto per poter raggiungere una sorta di suprema libertà e scivolare verso una vecchiaia quasi indigente, ma curiosamente intrepida.
L'affermazione del diritto a perdersi e a scegliere un'estrema separatezza, contravvenendo a tutte le aspettative e le regole di una famiglia crudelmente normale, si specchia in un contesto urbano desolato, in pianure vuote, in edifici geometrici e interni spogli, in strade che procedono all'infinito: è l'America di Edward Hopper, di Wim Wenders, di tanti film hollywoodiani, ma anche di Musica campesina, il bel film che Fuguet ha girato a Nashville nel 2011 e che potrebbe essere una ideale continuazione di Missing. E, in questo paesaggio cinematograficamente realistico ancor prima che reale, Carlos risulta due volte straniero, perché nemmeno gli altri migranti lo riconoscono come loro simile: non è un vero americano ma neppure il tipico hispanic, il suo spagnolo è diverso e così pure la sua faccia chiara da catalano.
Fallimento e serenità
«Tutti quelli che hanno cambiato paese e vita si fanno la domanda: se fossi rimasto dove sono nato, cosa sarebbe successo? Cosa sarebbe accaduto a Carlos Fuguet in Cile? Sarebbe diventato un professore? Un guerrigliero? Sarebbe sparito per mano dell'esercito di Pinochet? La mia tesi da nipote è che gli Stati Uniti hanno rovinato mio zio» scrive Fuguet, all'inizio di quella che è certo la storia di un danno, di un'ibridazione in apparenza fallita, ma anche del raggiungimento di una quasi ascetica serenità che ha imparato a fare a meno di tutto.
Missing, però, non è solo un'antieroica epopea dell'emigrazione, sospesa tra due lingue e due nazioni, tra biografia e autobiografia, tra sincerità e finzione: è anche una saga familiare fatta di abbandoni, rancori, rabbia, paura, odio perfino, e al tempo stesso di un cauto ritrovarsi, nonostante tutto. E più ancora è un esempio di come la cosidetta autofiction, così largamente praticata e in buona parte diventata una stucchevole maniera, non debba per forza diventare «la riflessione intorno alle pieghe del proprio ombelico che sembra condannarla a essere un equivalente postmoderno del nouveau roman», come nota il critico messicano Geney Beltrán Félix, ma possa acquistare tutta la capacità narrativa di un vero, grande romanzo moderno.

Supporta il manifesto e l'informazione indipendente

Il manifesto, nato come rivista nel 1969, è sinonimo di testata libera, indipendente e tagliente.
Logo archivio storico del manifesto
L'archivio storico del manifesto è un progetto del manifesto pubblicato gratis su Internet e aperto a tutti.
Vai al manifesto.it