COMMUNITY

Che il contagio si espanda

LA DOMANDA
CASARINO GIACOMO,

L'insorgenza araba ha volato sopra Gibilterra per insediarsi, in maniera credo non effimera, in terra iberica. È quel che è accaduto, sotto la spinta omologante della globalizzazione, divoratrice di futuro, che erige, dunque, le nuove generazioni a vittime sacrificali di una crisi sistemica dalla quale non sa come uscire, se non perpetuandola e «istituzionalizzandola». Certo, le motivazioni dei giovani tunisini e di quelli egiziani possono apparire diverse e meno consapevolmente articolate di quelle che muovono gli «indignados» nelle piazze di Madrid e di Barcellona (e altre 164 città della Spagna). Ma ci dicono, a me pare, che nessuna «muraglia cinese» separa le corrotte autocrazie del cosiddetto Terzo Mondo dalle democrazie dette avanzate dell'Occidente. E che le «post-democrazie», con le loro torsioni oligarchiche, pongono inconsapevolmente le condizioni per la nascita, al di qua e al di là delle sponde del Mediterraneo, e oltre, di un soggetto politico giovanile, che non vedevamo più all'opera dal lontano '68. Una politicità diffusa che credevamo sepolta da decenni di passivizzazione e di conformismo rispetto al «pensiero unico». La vecchia talpa ha scavato tanto in profondità che nessuno, neanche Izquierda Unida, poteva accorgersene: lo spiraglio della rivolta (o rivoluzione) si apre quando meno te lo aspetti. Fare in modo che il contagio si allarghi in Europa credo sia il compito primario di una sinistra che deve anzitutto «andare ad imparare» da questo movimento giovanile, come in passato avrebbe dovuto andare ad imparare dalla classe operaia. Il contagio «deve» espandersi, se vogliamo impedire che le uniche reazioni incisive alla deriva politica europea sia la crescita, pericolosa in tempi di crisi economica e di ondate migratorie dal Sud del mondo, delle destre nazionaliste e xenofobe.

Supporta il manifesto e l'informazione indipendente

Il manifesto, nato come rivista nel 1969, è sinonimo di testata libera, indipendente e tagliente.
Logo archivio storico del manifesto
L'archivio storico del manifesto è un progetto del manifesto pubblicato gratis su Internet e aperto a tutti.
Vai al manifesto.it