CONTROPIANO

«Marchionne è ideologico»

BERRUTI (CORTE DI CASSAZIONE)
PACIFICI GIULIA,

La legislazione non può fare di più per i tre lavoratori Fiat riassunti senza la possibilità di lavorare. Secondo Giuseppe Berruti, consigliere di Cassazione ed ex componente del Csm, «la posizione giuridica di Marchionne è corretta, anche se ideologica e molto grave». Niente più aule di tribunale quindi, ora lo scontro tra sindacato e impresa si gioca solo sul terreno della politica in un quadro di valutazione extragiudiziaria. «Quello di Marchionne - prosegue Berruti - non è il rifiuto della giurisdizione di chi, ad esempio, vuole sottrarsi al processo: è una posizione evidentemente di principio e come tale fortemente politica». A livello personale Berruti non nasconde la sua preoccupazione per un episodio che segnerà i rapporti tra dipendenti e impresa dell'industria italiana. «La Fiat - aggiunge il consigliere di Cassazione, nonchè esperto di diritto del lavoro - con questa scelta di spiccata sovranità dichiara che lo Statuto dei lavoratori non è più in vigore nei suoi stabilimenti e, per la prima volta arriva sul tavolo del giudice un contrasto inedito tra una impresa globale e un sindacato che rivendica diritti locali ». Il tribunale però, una volta reintegrati i tre dipendenti, non può intervenire in merito alla loro prestazione lavorativa. Se Marchionne non li vuole sul posto nessuno può obbligarlo. « Il giudice può garantire la retribuzione ma non andare oltre: non può mica dare lui, ogni giorno, le direttive all'operaio riassunto». Palla al centro quindi, spetterà ai lavoratori trovare il modo di imporre le proprie richieste. Richieste diverse da quelle con cui si scontrò in passato Cesare Romiti, «allora la materia del contendere erano gli orari di lavoro, gli aumenti, l'organizzazione dei turni - conclude Burruti - oggi la natura dello scontro è sindacale».

Supporta il manifesto e l'informazione indipendente

Il manifesto, nato come rivista nel 1969, è sinonimo di testata libera, indipendente e tagliente.
Logo archivio storico del manifesto
L'archivio storico del manifesto è un progetto del manifesto pubblicato gratis su Internet e aperto a tutti.
Vai al manifesto.it