LOCALI

Sul Trasimeno notti di suoni a prova di blues

FESTIVAL · Stasera Dr. John, domani la vocalist Ruthie Foster
DIANA GIANLUCA,

«Con questo disco ho cercato di portare a nuova vita canzoni scritte oramai molto tempo fa. Spero di esserci riuscito. Di aver reso a questi brani un nuovo feeling». Queste le parole di Otis Taylor (nella foto), riferite al suo ultimo lavoro Clovis People Vol. 3 , dove il nostro affronta se stesso e la sua storia musicale con una personale e riuscitissima interpretazione della propria carriera. Esattamente come quanto proposto ieri sera durante il suo live set all'interno del secondo giorno di programmazione del Trasimeno Blues Festival. Una rassegna che ha aperto i battenti lo scorso giovedi 22 luglio per la sua edizione numero quindici, presentando una proposta artistica ricca sia in quantità che in qualità, collocandosi così anche per questo 2010 tra le principali rassegne del settore. È proprio la varietà offerta ad essere uno dei punti di forza della kermesse, al punto tale da soddisfare i gusti di molte e molti. C'è spazio per gli alfieri del suono del North Mississippi Cedric Burnisde & Lightnin' Malcolm, esibitisi in apertura al concerto di Taylor, portatori delle sonorità fresche ed innovative dell'hill country blues, nonché per il leggendario Dr. John, protagonista questa sera presso la Rocca Medievale di Castiglion del Lago. Lontano oramai dagli aspetti più onirici e lisergici del periodo giovanile, ad oggi il pianista di New Orleans è uno dei punti di riferimento della tradizione di Nowlins. Per i giorni a seguire l'attenzione si concentra domenica 25 sul live della energica e poderosa cantante texana Ruthie Foster e del suo funk blues, sulla voce soul di Dede Priest martedi 27, sul r'n'b vecchia scuola di Earl Thomas il venerdi 30 luglio che avrà in coda il live dei Bud Spencer Blues Explosion. Notevole anche la curiosità per l'istrionico e talentuoso armonicista britannico Son Of Dave che aprirà il concerto di reunion dei vetusti Canned Heat nella giornata finale del 1 agosto. Di notevole interesse appare inoltre anche lo spazio espositivo visitabile in contemporanea al Festival presso Città della Pieve, dove la mostra Il soffio dell'anima riassume per amanti dello strumento e curiosi 160 anni di storia dell'armonica, strumento principe del blues. Decine di modelli, rarità e pezzi unici che è possibile ammirare grazie anche alla collaborazione del Museo tedesco dell'armonica di Trossingen, punto di riferimento mondiale per questo strumento a fiato.
I concerti della manifestazione iniziano alle ore 21. Info: 075828489 (dal lunedì al sabato ore 10-13).

Supporta il manifesto e l'informazione indipendente

Il manifesto, nato come rivista nel 1969, è sinonimo di testata libera, indipendente e tagliente.
Logo archivio storico del manifesto
L'archivio storico del manifesto è un progetto del manifesto pubblicato gratis su Internet e aperto a tutti.
Vai al manifesto.it