LOCALI

Un tocco «comunista» in mezzo a tanti classici

SALA UMBERTO ·
DE SIMONE VALERIO,

L'inganno - Sleuth (8-20 marzo), piecé del britannico Anthony Shuffer, diretta e interpretata da Glauco Mauri. Ritorna anche Francesca Reggiani con due nuovi spettacoli: Quello che gli uomini (ci) dicono (26 ottobre-14 novembre), scritto dall'attrice stessa insieme Valter Lupo, e Ladro di razza (29 dicembre-16 gennaio) dove reciterà al fianco di Francesco Pannofino e Rodolfo Laganà. Su tinte più comiLa nuova stagione del teatro Sala Umberto di via della Mercede, sul cui palcoscenico sono passati Anna Magnani e Totò, si presenta al pubblico con un cartellone eterogeneo, nel quale troviamo classici affiancati a nuove opere, privileggiando soprattutto un tono ironico comico, pur senza tralasciare una profonda serietà di fondo. La stagione, che conterà circa tredici spettacoli, verrà inaugurata il prossimo 7 settembre da E pensare che eravamo comunisti (fino al 19 settembre, nella foto il cast), opera scritta e diretta da Roberto d'Alessandro, che, attraverso il punto di vista di una famiglia italiana comunista, muove una riflessione sui cambiamenti della società italiana negli ultimi quarant'anni, focalizzando l'attenzione principalmente sulla crisi che afflige la sinistra. Il teatro quest'anno ha deciso di dedicare un omaggio al grande teatro napoletano con tre rappresentazioni: Chi è cchiu' felice 'e me (21 settembre- 3 ottobre), testo di Eduardo de Filippo che non viene allestito da ben venticinque anni, diretto e interpretato da Gigi Savoia, la nuova commedia di Carlo Buiccirosso Il miracolo di Don Ciccillo (15 febbraio-6 marzo) e infine I casi sono due (7-l 19 dicembre) di Armando Curcio con la partecipazione di Angela Pagano. Da non dimenticare che per la stagione 2010-2011 verranno aperte le porte del teatro a due opere «gialle» ricche di suspence, Un ispettore in casa Bilring (25 gennaio-13 febbraio) di J.B. Priestley che avrà come protagonisti Paolo Ferrari e Andrea Giordana e che si inseriscono gli spettacoli Italiani si nasce, e noi lo naquimo (16 novembre-5 dicembre) scritto ed interpretato da Tullio Solenghi e Maurizio Micheli, e Intrappolati nella rete (12-30 aprile), la nuova commedia scritta da Claudio Gregori, in arte Greg. Completano il programma L'anatra all'arancia (22 marzo-10 aprile), con Debora Caprioglio e Corrado Tedeschi e infine Cena a sorpresa (5-24 ottobre), di Neil Simon e diretta da Giovanni Lombardo Radice.

Supporta il manifesto e l'informazione indipendente

Il manifesto, nato come rivista nel 1969, è sinonimo di testata libera, indipendente e tagliente.
Logo archivio storico del manifesto
L'archivio storico del manifesto è un progetto del manifesto pubblicato gratis su Internet e aperto a tutti.
Vai al manifesto.it