A due giorni dal consueto concertone del primo maggio a San Giovanni, Cgil Cisl e Uil che organizzano l'evento fanno il punto sul cast e il programma. Condotta per la prima volta da una donna, che ha il volto dell'attrice Sabrina Impacciatore, l'edizione numero ventuno ha come tema Il colore delle parole , ispirandosi alla poesia di Eduardo De Filippo O culore d'e pparole , e avrà come finalità la trasmissione, ancora più dell'edizioni precedenti, di colori, emozioni e soprattutto contenuti importanti legati alla tematiche del lavoro. A sottolineare l'impegno e l'adesione alle problematiche legate alla disoccupazione e al precariato diffuso, nella mattinata del primo maggio, le sigle dei tre sindacati italiani più importanti, svolgeranno i loro comizi nella cittadina di Rosarno, teatro, qualche mese fa, di una violenta rivolta degli immigrati. Sul palco allestito in piazza San Giovanni, sarà presente l' Orchestra Roma Sinfonietta e sfileranno nel corso della lunga maratona (anche televisiva a partire dalle 15.15 su Raitre) protagonisti della scena pop italiana e internazionale. Già annunciato lo scozzese di origine italiana Paolo Nutini e poi fra gli altri Samuele Bersani, Carmen Consoli, Vinicio Capossela, Simone Cristicchi, Roy Paci, Baustelle e la rivelazione Nina Zilli, i Bud Spencer Blues Explosion. Carmen Consoli, ha salutato l'iniziativa ribadendo la sua convinzione nel progetto che possa, in un modo o nell'altro, «portare nuovi germogli di valori extrasociali». «Vorrei vivere in un paese che guarda al futuro. La musica può contribuire ad inalzare lo stato d'animo dell'essere umano creando sogni futuribili». Per quest'edizione la Consoli ha voluto «sperimentare»: infatti si presenterà non sotto le solite vesti di chitarrista, bensì di bassista, e suonerà un repertorio a metà tra elettronica e rock. Vinicio Capossela è il fiore all'occhiello «sfoggiato» dagli organizatori, al quale hanno dedicato uno spazio importante di oltre mezz'ora. «Con me - ha spiegato l'artista -sul palco salirà il cantautore Enzo del Re (autore del brano Lavorare con lentezza utilizzata da Radio Alice come sigla iniziale e finale dei programmi), Ginevra Di Marco con la quale dedicheremo un omaggio a Matteo Salvatore, il più importante cantautore che si è sempre battuto contro lo sfruttamento». Capossela fotografa impietosamente la situazione italiana: «Questo è un momento in cui, viene messo in discussione il primo articolo della Costituzione, l'Italia ormai è una società fondata sulla speculazione finanziaria». E a tal proposito, alla scoperta che uno degli sponsor del concerto sarà la Banca Intesa, Capossela sbotta rivolgendosi agli organizzatori, «perché vi siete alleati con il nemico?».