LOCALI

Elio e Le Storie Tese e co., musica viva per Haiti

EVENTI ·
DE SIMONE VALERIO,

Al Concerto per Haiti , prenderanno parte artisti tra i quali si ricordano Elio e le Storie Tese, il maestro Peppe Vessicchio, il tenore Giuseppe Sabbatini, l'attore Neri Marcorè e il cantautore Luca Barbarossa. Il progetto è stato presentato ieri al palazzo Valentini, sede della Provincia di Roma. Il concerto si svolgerà il prossimo 9 aprile alle ore 21, al Gran Teatro (viale di Tor di Quinto, ingresso gratuito fino a esaurimenti posti). Nel corso della serata, sarà possibile effettuare donazioni a favore dell'associazione onlus Nova-Nuovi orizzonti per vivere l'Adozione, che si occupa della raccolta fondi per aiutare la popolazione di Haiti. L'evento è stato presentato e ideato da Joymusiclive.it, un social network nato soltanto quattro mesi fa, che ha come fine quello di creare una vetrina musicale libera e aperta a tutti. Infatti ogni utente, registrandosi gratuitamente al sito, si potrà gestire una minipagina personale e far ascoltare le proprie performance al comitato tecnico musicale coordinato dal maestro Vessichio, che valuterà le esibizioni tramite la sua mail personale. All'inaugurazione oltre al già citato direttore d'orchestra e Sabbatini, erano presenti anche l'ideatore del social network Joymusiclive, Fabio Agnetelli, che ha definito l'iniziativa come solo l'inizio di una serie di altre proposte che avranno al centro la musica e il regista Gianni Leacche che dirigerà le riprese del concerto ( Un concerto per Haiti sarà visibile anche sul sito JoyMusicLive.it). In sala era presente anche la dottoressa Paola Nattarelli, responsabile romana di Nova, che ha salutato il progetto del concerto come un evento molto importante che lega la musica all'impegno sociale.

Supporta il manifesto e l'informazione indipendente

Il manifesto, nato come rivista nel 1969, è sinonimo di testata libera, indipendente e tagliente.
Logo archivio storico del manifesto
L'archivio storico del manifesto è un progetto del manifesto pubblicato gratis su Internet e aperto a tutti.
Vai al manifesto.it