Inaugurata ieri all'Auditorium, promossa dalla fondazione Musica per Roma, la Radio Parco della Musica, l'emittente radiofonica istituzionale dell'Auditorium Parco della Musica. Una web radio nuova di zecca, che si può già ascoltare sul sito www.auditorium.com/it/web_radio, ventiquattro ore su ventiquattro avvalendosi di una vasta programmazione divisa in tre fasce orarie: palinsesto quotidiano, serale dalle e del fine settimana. Un emittente no profit, quindi totalmente priva di pubblicità. Quattro conduttori si alterneranno ai microfoni: la critica musicale Valentina Farinaccio, il conduttore radiofonico Duccio Pasqua e i musicisti Filippo e Vanni Trentalance. Oltre alla vasta selezione musicale verranno trasmessi a rotazione una serie di programmi di approfondimento e di intrattenimento tra i quali si ricordano Il mio giradischi , in cui un ospite della settimana parlerà dei suoi dischi musicali preferiti, Quizzorium che regalerà ogni settimana due biglietti a chi risponderà correttamente a una domanda posta dai conduttori durante la trasmissione, Torna a casa Jazzy che esaminerà con attenzione il jazz soffermandosi, in particolare, su quello made in italy. Il palinsesto si arricchisce poi con l'ascolto in diretta dei concerti, i festival, le mostre. Non solo si potranno anche riascoltare i concerti registrati, le lezioni di storia e di filosofia, le interviste agli artisti, dibattiti e molto altro ancora. Scopo dell'emittente ha spiegato Carlo Fuortes, amministratore delegato della fondazione Musica per Roma, è quello «di portare l'Auditorium fuori dell'Auditorium», ossia di poter far usufruire a tutti, in ogni parte del mondo, le varie iniziative multidisciplinari che si svolgono, o che si sono svolte, al Parco della Musica. Fuortes ha voluto aggiungere che la Radio è «un work in progress», e che come tale evolverà soprattutto in relazione ai gusti e ai giudizi degli spettatori. Fra gli ospiti Nicola Zingaretti, che ha inaugurato, all'esterno dell'Auditorium, un hot spot per l'accesso gratuito alla rete wi-fi della Provincia di Roma (nella Provincia romana se ne contano già duecentocinquanta). «La web radio ha sottolineato il presidente Zingaretti - si sposa bene con la rete WiFi della Provincia: da oggi c'è un servizio culturale in più e la rete è la strada dove questo scorre». Zingaretti ha poi sottolineato come sia molto importante evitare «l'apartheid digitale (termine coniato durante la prima amministrazione Clinton) cioè che questa nuova forma di comunicazione crei discriminazione legata a vincoli di censo o di collocazione geografica. La diffusione della rete è una grande opportunità anche contro la crisi, perché apre lo spazio all'utilizzo di servizi moderni e a una fruizione della rete più intelligente». Della partita anche Carmen Consoli protagonista negli scorsi mesi di una serie di concerti proprio all'Auditorium - che sottolinea «l'importanza della nascita della nuova emittente web-radiofonica».