LOCALI

Pitigliani, uno sguardo sul nuovo cinema ebraico

RASSEGNE · Dal 14 al 18 novembre le cinque giornate del festival
PERETTI LUCA,

Al quarto anno di festival, il Pitigliani Kolno'a Festival è ormai una realtà cittadina. Schiacciato in mezzo a decine di festival e rassegne di cinema che in questo autunno popolano Roma, il PKF va in scena dal 14 al 18 novembre e propone il meglio della cinematografia israeliana e alcuni film a tematica ebraica usciti nell'ultimo anno. Diretto anche quest'anno da Ariela Piatteli e Dan Angelo Muggia, il festival si aprirà alla Casa del cinema a largo Mastroianni - dove si svolgono tutte le proiezioni - con una commedia, A Matter of Size di Sharon Maymon (14) e si articola poi in quattro sezioni: Sguardo sul nuovo cinema israeliano, Scuole di cinema da Israele, 100 anni di Tel Aviv e Percorsi Ebraici . «Il programma di quest'anno si muove tra integrazione ed emarginazione - sottolinea Ariela Piattelli -. L'altro può essere chiunque: figli, genitori, vicini di casa». Spulciando nel calendariosembra che molti film - come del resto molte pellicole israeliane contemporanee - affrontino la quotidianeità, da più lati e in più forme. Nella sezione sguardo sul nuovo cinema israeliano per esempio c'è Seven days (16) che parla dell'elaborazione del lutto e It all begins at sea (sempre il 16) che invece racconta di una famiglia accompagnata dalla paura della morte. For my father (18) ha come tema l'amicizia mentre in And thou shalt love (15) un religioso ortodosso fa i conti con la sua identità. Tel Aviv viene celebrata per i suoi 100 anni di storia con quattro film, tre classici e un documentario, Tel Aviv-Jaffa (16) , che ripercorre proprio il primo secolo di vita della città. «Tel Aviv è sommersa dal cemento - ci racconta ancora Piatteli - mentre Jaffa è diversa. Ci sembrava importante selezionare opere che raccontassero questo lato di Tel Aviv». L'ingresso alle proiezioni è gratuito. Info: www.pitiglianikolnoafestival.com

Supporta il manifesto e l'informazione indipendente

Il manifesto, nato come rivista nel 1969, è sinonimo di testata libera, indipendente e tagliente.
Logo archivio storico del manifesto
L'archivio storico del manifesto è un progetto del manifesto pubblicato gratis su Internet e aperto a tutti.
Vai al manifesto.it