LOCALI

Il futuro del Luzzi è pubblico

NOCENTINI ANNA,

La Regione Toscana sta lavorando ad una soluzione condivisa per la trasformazione del Luzzi in un centro polivalente, progetto che vede il coinvolgimento dell'Università di Firenze attraverso alcuni docenti della facoltà di Architettura. Ma il sindaco di Sesto Fiorentino lancia strali alla giunta regionale e ai suoi progetti, solo perché non corrispondono ai suoi desideri. Il sindaco Gianassi preferisce le uscite clamorose alla riflessione e al confronto, e insiste con la logica di epurazione e privatizzazione. Questo mentre l'assessore regionale Salvadori, presente al Luzzi, riafferma la volontà di praticare fino in fondo la soluzione concordata in un clima di condivisione: è l'approccio opposto a quello del sindaco Gianassi, ce ne rallegriamo. Lo stesso sindaco di Sesto Fiorentino, un anno fa, si adoperò per lo sgombero forzato della caserma Donati, coinvolgendo anche il ministro La Russa. Oggi, se qualcuno ha l'ardire di passare da quei luoghi, vedrà tante erbacce in uno spazio immenso non utilizzato, e nessun amministratore che ponga la questione di tanto spazio abbandonato mentre il bisogno casa continua a tormentare tanti cittadini. Nel caso del Luzzi, la destra sestese condivide l'obiettivo del sindaco di vendere ai privati tutta la struttura, a conferma che il sindaco privilegia la linea politica della destra piuttosto che una politica dell'accoglienza. Non dimentichiamoci che quella struttura fu donata al pubblico non per farci un albergo o strutture private, quanto piuttosto per dotare il territorio di spazi pubblici. Il sindaco Gianassi sembra dimenticare che l'abbandono concordato del Luzzi e la sua destinazione a funzioni pubbliche è una scelta dell'intera giunta regionale, e che questa operazione non può essere usata per isolare l'assessore del Prc, nel maldestro tentativo di portare avanti il suo disegno privatizzatore. Il Prc ribadisce il suo appoggio alla linea portata avanti dalla Regione, auspicando che le soluzioni trovate permettano di assicurare un futuro migliore a chi sta ancora al Luzzi, e che la struttura possa essere utilizzata a fini sociali, non speculativi. *Federazione Prc Firenze

Supporta il manifesto e l'informazione indipendente

Il manifesto, nato come rivista nel 1969, è sinonimo di testata libera, indipendente e tagliente.
Logo archivio storico del manifesto
L'archivio storico del manifesto è un progetto del manifesto pubblicato gratis su Internet e aperto a tutti.
Vai al manifesto.it