CAPITALE & LAVORO

E la Cia lancia il numero pensionati

COLTIVATORI
TORBIDONI GIULIA,

Prendete i 450 mila dell'Associazione dei pensionati della Confederazione italiana degli agricoltori (Anp-Cia). Metteteli a parlare dei problemi degli anziani con Unisalute, la società di Unipol che si occupa di salute e assistenza medica. Il risultato finale è «Con l'Anp non sei mai solo»,
il progetto che istituisce il numero verde 800 777773, attivo 24 ore su 24, per dare ogni tipo di risposta agli anziani.
Sono tre i piani di assistenza: alla persona, all'abitazione e informativa generale. Nella centrale operativa ci saranno dieci persone per raccogliere le telefonate e un medico per rispondere ai dubbi su farmaci o malattie. Gli operatori, se necessario, invieranno il personale specializzato all'assicurato. Tanti possono essere gli esempi. In caso di furto in casa l'anziano può avere bisogno di un'assistenza medica e psicologica o di un aiuto nel riordinare l'abitazione come un fabbro, un elettricista o una collaborazione domestica. Ma molte altre possono essere le richieste e di qualsiasi genere: dalle informazioni sugli orari di farmacie, cinema e teatri e ambulatori a quelle sanitarie e mediche, a quelle su numeri telefonici. Le risposte verranno fornite sul momento, tranne le consulenze geriatriche per le quali si dovrà consultare lo specialista. Unisalute sosterrà le spese delle prestazioni.
Il servizio, partito l'1 febbraio scorso, ha avuto più di 600 telefonate ed è rivolto principalmente agli associati, anche se fino a oggi si è data risposta a tutti. «Gli anziani - ha detto Politi, presidente Cia - hanno bisogno di politiche realmente concrete. Occorrono certezze che non sono ancora arrivate. Anzi, si continua a ridurre la spesa sociale e i servizi».

Supporta il manifesto e l'informazione indipendente

Il manifesto, nato come rivista nel 1969, è sinonimo di testata libera, indipendente e tagliente.
Logo archivio storico del manifesto
L'archivio storico del manifesto è un progetto del manifesto pubblicato gratis su Internet e aperto a tutti.
Vai al manifesto.it