POLITICA & SOCIETÀ

Aprire subito la fase costituente dell'Arcobaleno

APPELLO
FIRENZE ASSOCIAZIONE PER LA SINISTRA UNITA E PLURALE DI,

Il precipitare della situazione politica, con la caduta del governo provocata da Clemente Mastella e Lamberto Dini, proprio nel momento in cui erano ormai decisi concreti impegni finanziari a tutela dell'ambiente e una seria redistribuzione delle risorse verso i ceti più deboli del Paese, e l'idea che importanti riforme possano essere affidate a una destra in perenne conflitto d'interessi, ci fa temere una gravissima emergenza democratica.
Far crescere un soggetto politico unitario e plurale a sinistra è l'unica via capace di contrastare il disegno del Pd, che ormai emerge con chiarezza, di marginalizzare la sinistra, isolandola in un ruolo di pura tribuna.
Siamo convinte/i che questa crisi, che è anche crisi della politica, possa trasformarsi in una straordinaria occasione per la costituzione di una Sinistra nuova, che si riconnetta alle domande di senso della società del XXI secolo e possa rinnovare le forme della politica, consegnando al suo popolo la possibilità di lavorare ad un progetto di cambiamento di largo respiro.
Per questo motivo pensiamo che la Sinistra l'Arcobaleno non possa presentarsi alle elezioni come semplice cartello elettorale, ma debba cogliere la scadenza elettorale per avviare la sua fase costituente. D'altra parte, un mero cartello elettorale rischierebbe di risultare perdente in una competizione elettorale come quella che abbiamo di fronte. In questo processo, che da mesi vede protagoniste le forze politiche, le associazioni, i territori dove si sta già costituendo la Sinistra l'Arcobaleno, ci prefiggiamo l'obiettivo di creare una nuova e più vasta comunità politica, premessa necessaria per un rinnovamento.
Diventa dunque importante lanciare, durante la campagna elettorale, una campagna di adesione alla Sinistra l'Arcobaleno, sia da parte delle forze politiche sotto forma di soggetti collettivi con i propri iscritti, delle associazioni e delle realtà territoriali, sia di tutte/i coloro che non sono tesserate/i.
Inoltre, consideriamo fondamentale che ci sia un «luogo di tutte/i» in cui si gestisca la fase costituente e la campagna elettorale.
Chiediamo perciò la costituzione di un comitato nazionale, per ottenere maggiore chiarezza ed efficienza, linearità nei rapporti fra tutti i soggetti coinvolti e trasparenza riguardo alle decisioni prese.
La selezione delle candidature è parte integrante del rinnovamento delle forme della politica. Riteniamo infatti molto importante che la selezione delle candidature coinvolga le/gli aderenti al progetto unitario e le/i cittadine/i , rispondendo a regole chiare e condivise: regola del doppio mandato, incompatibilità di alcune cariche, reale parità di genere nella rappresentanza, rispetto del codice etico, esclusione delle candidature plurime, ruolo centrale delle esperienze territoriali. Riteniamo fondamentale innanzitutto l'impegno per assicurare la trasparenza delle decisione. Chiediamo che il comitato nazionale si pronunci chiaramente sulla ripartizione delle candidature: sia dal punto di vista territoriale, sia rispetto alle appartenenze.
Noi pensiamo che la costituzione di una vera forza di sinistra ecologista sia ciò che le donne e gli uomini in cerca di un altro mondo possibile aspettano da anni.

Supporta il manifesto e l'informazione indipendente

Il manifesto, nato come rivista nel 1969, è sinonimo di testata libera, indipendente e tagliente.
Logo archivio storico del manifesto
L'archivio storico del manifesto è un progetto del manifesto pubblicato gratis su Internet e aperto a tutti.
Vai al manifesto.it