Da oltre un anno un gruppo di palestinesi nati in Libano frequenta corsi di fotografia e video nel campo profughi di Mar Elias, a Beirut. Non avevano una esperienza precedente: la drammaticità dell'esilio non lo permetteva. Ogni soldo giunto nei campi era destinato a garantire sopravvivenza. Ma l'intelligenza politica di Stefano Chiarini, e la tenacia di militanti palestinesi e italiani (di Beit Atfal Assomoud e del Comitato per non dimenticare Sabra e Shatila), hanno reso possibile, dall'aprile 2006, un esercizio inatteso nella realtà della diaspora: riprendere la propria vita sospesa. Gli «Annual courses of video and digital photography» tentano di sostenere uno sguardo critico all'interno della comunità palestinese e verso l'esterno, per interpretare il complesso paesaggio dell'esilio in un Libano minacciato dalle ingerenze occidentali. E oggi hanno bisogno di uno sviluppo ulteriore per diventare permanenti, oltre che utili ad altri giovani. Per questo, dopo la mostra «Beirut, tempo presente» di Roma e altre iniziative, stiamo raccogliendo fondi attraverso la vendita delle foto dei corsisti. Serviranno ad assicurare energia elettrica durante i black-out ricorrenti, a comprare altre macchine fotografiche e videocamere. Soprattutto serviranno a mantenere vivo il diritto al ritorno in Palestina. Il manifesto pubblicherà, nello spazio della FotoNotizia, per otto sabato consecutivi, immagini scattate dai corsisti palestinesi (quella sopra è la seconda della serie). Vi invitiamo a sceglierne una ed acquistarla, al costo di 120 euro (comprensivo delle spese di spedizione) per contribuire ad rendere stabile la struttura di Mar Elias. Le fotografie originali, a colori, sono stampate da un laboratorio professionale su carta fotografica (nel formato 50x70 cm) e saranno spedite, in contrassegno, in una confezione protetta. Si possono prenotare scrivendo a fotografarelesilio@tiscali.it, indicando il numero della fotografia scelta e i dati per la spedizione. Gli originali sono visibili, nell'intera sequenza messa in vendita, sul sito www.ilmanifesto.it. Un'ampia sequenza fotografica, e parte dei video realizzati, sono visibili sul sito web della Bir-Zeit University: virtualgallery.birzeit.edu/community_community_project, a cura di Vera Tamari.
Mario e Stefano Martone
Mario Boccia, Patrizio Esposito