INTERNAZIONALE

Le Corti: guerra santa contro l'Etiopia

Somalia
MANFREDI EMILIOAddis Abeba

Le Corti islamiche hanno proclamato la guerra santa contro l'Etiopia - che supporta il governo provvisorio somalo (Tfg) - accusando Addis Abeba di aver varcato il confine entrando nella città di Bur Haqaba. Non è la prima volta che accade, ma questo proclama accresce l'allarme per un possible conflitto tra il Tfg e le Corti che controllano Mogadiscio. Alto anche il timore di un'escalation regionale. Di rimando il primo ministro etiope Zenawi, incontrando ieri la stampa, ha dichiarato di «seguire con attenzione gli avvenimenti. Per l'Etiopia la priorità è mandare forze di peacekeeping nella regione. Ma se saremo direttamente minacciati dai jihadisti, ci riserviamo il diritto di intevenire». Rumori di guerra da Mogadiscio, molte stazioni radio raccontano di possibili scontri nella Somalia centrale già nelle prossime ore. Secondo le emittenti somale, la sola possibilità di evitare un conflitto sarebbe un compromesso politico con colloqui di pace a Khartoum o con l'intevento della comunità internazionale. Ma l'opzione dell'Unione africana - inviare peacekeepers in Somalia - è totalmente invisa alle Corti.
Nel tentativo di manterenere aperto un canale di dialogo, Mario Raffaelli, inviato speciale del governo italiano per la Somalia, si è recato a Mogadiscio. Raffaelli ha affermato che osservatori neutrali potrebbero pattugliare il confine etio-somalo, di modo da impedire a truppe dei due schieramenti di sconfinare. «Se le parti saranno d'accordo, potrebbe essere la soluzione alla tensione etio-somala. Con gli osservatori schierati, la propaganda da ogni parte sarà frenata da informazioni documentate», ha dichiarato Raffaelli, che ha aggiunto: «Se qualcosa dovesse succedere su larga scala in Somalia, coinvolgerebbe tutti i paesi limitrofi».

Supporta il manifesto e l'informazione indipendente

Il manifesto, nato come rivista nel 1969, è sinonimo di testata libera, indipendente e tagliente.
Logo archivio storico del manifesto
L'archivio storico del manifesto è un progetto del manifesto pubblicato gratis su Internet e aperto a tutti.
Vai al manifesto.it