VISIONI

Gli accordi di Costanzo

Mediaset
ROCCHI EVA,

Si ridisegnano i palinsesti della prossima stagione autunnale e scoppia il tormentone televisivo d'inizio estate: il caso Costanzo. Tutti vogliono intervenire nel dibattito. Da Livia Turco al verde Paolo Cento, che gli regala il più gettonato dei complimenti: «Costanzo protagonista dell'informazione libera». Il presentatore ha i suoi fan e buoni assi nella manica. Il direttore generale television di Telecom Italia Media, e quindi di La 7 e Mtv, Antonio Campo Dall'Orto, gli fa da sponsor, addirittura spalanca le porte al suo cospetto e manda a dire che: «C'è un'affinità vera rispetto alla storia di Costanzo, con lui collaboriamo già, abbiamo un rapporto positivo, ma ha un valore di cui non credo che Mediaset possa privarsi e una forza tale per cui non ha bisogno di La 7».
Da quando Barbara Berlusconi ha innescato la querelle con quel «Non farei mai vedere 'Buona Domenica' ai miei figli» - da cui la replica stizzita del presentatore: «Forse la giovinetta parla per scienza infusa» - il rapporto con la famiglia del cavaliere sembra irrimediabilmente compromesso. L'agitazione e la minaccia di sciopero del comitato di redazione del Tg5, insieme alla testata d'informazione Videonews, complicano ulteriormente la liaison. Lo sciopero dei giornalisti annunciato per mercoledì 31 è stato revocato in corner dopo le rassicurazioni dei vertici Mediaset. Maurizio Costanzo non dilagherà nel pomeriggio di Canale 5 al posto di «Verissimo», è la promessa per placare gli organismi sindacali. L'agitazione però resta.
Il divorzio da Mediaset è dato come imminente e nel futuro del presentatore, che si trascina dietro pure quello della consorte Maria De Filippi, si intravedono la Rai, Sky e anche La 7. L'unico che non corteggia mister Parioli è Pippo Baudo. Costanzo? «Aveva abbondantemente bevuto!». Baudo si riferisce alla battuta per la «giovinetta»» dalla «scienza infusa». Il resto sono tutti complimenti all'indirizzo del mastino del talk-show.
Pier Silvio Berlusconi allora tenta la corsa ai ripari: «Maurizio Costanzo è un amico e la relazione professionale con Mediaset è solida come si vedrà dai progetti che verranno annunciati a giorni - comunica il vicepresidente del Biscione - L'ottima qualità della nostra relazione professionale, che coinvolge anche una fuoriclasse come Maria De Filippi, sarà dimostrata e confermata». Costanzo risponde e i toni sono diventati di miele: «Non è la prima volta che si cerca di creare dissidi tra me e lui. Chi ha cercato di farlo non conosce la stima e l'affetto che io nutro per Pier Silvio».

Supporta il manifesto e l'informazione indipendente

Il manifesto, nato come rivista nel 1969, è sinonimo di testata libera, indipendente e tagliente.
Logo archivio storico del manifesto
L'archivio storico del manifesto è un progetto del manifesto pubblicato gratis su Internet e aperto a tutti.
Vai al manifesto.it