VISIONI

«Parla con lei» anno secondo

SBARIGIA GIULIA,ROMA

Parla con lei torna sui nostri schermi, quelli di Raitre, in seconda serata (alle 23.20) ogni domenica per 18 puntate a partire dal 22 gennaio, più uno speciale in prima serata il 5 marzo. «Lei» del titolo è Serena Dandini che ripropone la formula del salottino collaudata nella scorsa stagione forte del 12.72% di share. «Nonostante le informazioni del ministro delle comunicazioni (il riferimento è all'intervista di Mario Landolfi in cui affermava che Dandini, con il contratto in Rai ormai scaduto, era pronta a migrare su La7, ndr) andiamo avanti per diciotto puntate. Il programma era dato per finito e mi dispiace deludere il ministro - è la stoccata di Serena Dandini - chissà dove l'ha vista una cosa del genere? Forse sul decoder di Gasparri». Dunque talk-show+comico (cioè Dario Vergassola), le inchieste di Andrea Rivera e Valerio Mastandrea e sotto fondo musicale della Banda Osiris. Le incursioni nella politica sono di Neri Marcorè che per la gioia del ministro Landolfi (sempre lui) - preoccupato di una satira a senso unico - nella prima puntata si esibirà nei panni di Piero Fassino travolto dalle recenti preoccupazioni. Sprazzi di satira, giusto un po', ma «forse potrebbe arrivare Corrado Guzzanti, è un amico ci verrà a trovare», dice Serena Dandini. Ospiti illustri arriveranno dal cinema: George Clooney, «presenterà questo suo nuovo lavoro Syriana, molto coraggioso, interessante», anticipa la conduttrice, tornerà Almodovar (forse in occasione del nuovo film, Volver, che uscirà il 17 marzo) e scambi di battute pure con Carole Bouquet e Monica Bellucci. Poi poeti, scrittori e matematici, «che hanno lo stesso gradimento delle star», dice Dandini.

Se lo scorso anno era intervenuto a sorpresa Romano Prodi per questa edizione «non ci saranno politici veri, ma solo imitazioni». E se avesse la possibilità di intervistare Berlusconi? «E sai che scoop, sta dappertutto», di questi tempi la battuta della conduttrice romana (che è anche autrice del programma) è d'obbligo e lei non si lascia sfuggire l'occasione.

Supporta il manifesto e l'informazione indipendente

Il manifesto, nato come rivista nel 1969, è sinonimo di testata libera, indipendente e tagliente.
Logo archivio storico del manifesto
L'archivio storico del manifesto è un progetto del manifesto pubblicato gratis su Internet e aperto a tutti.
Vai al manifesto.it