CULTURA

Marionette in mostra

DI GENOVA ARIANNA,ITALIA/ROMA

Dopo tanti anni sono uscite dalle buste e dai bauli e hanno ripreso vita. Hanno ricominciato a recitare la loro storia, in mezzo ai pesci di Ventimila leghe sotto i mari o in fantasiose case dal sapore esotico per Ali Babà e i quaranta ladroni. Loro, le protagoniste, sono le marionette della compagnia romana dei Piccoli di Podrecca, «rinate» come star grazie alla passione di Giuseppina Volpicelli, burattinaia e figlia di Maria Signorelli che le salvò dalla dispersione, acquistandole insieme a bozzetti, attrezzi di scena e foto. Così, nella cornice bucolica di Villa Pamphili, la mostra La fabbrica dei sogni (a cura di Giuseppina Volpicelli stessa e Patrizia Veroli, visitabile fino al 22 gennaio) fa tornare in teatro personaggi dimenticati, come quei lottatori di Cack Caskan (1927-28) o i tre porcellini cicciottelli inseguiti dal lupo. E la mostra prelude a un futuro museo, sempre nel parco, nella Cascina Floridi, dove la collezione sterminata di marionette di Signorelli - i suoi creativi «fantocci» intanto sono esposti presso la Sala Santa Rita - potrà trovare una sistemazione e diventare patrimonio pubblico. «Le marionette - ha spiegato Volpicelli - hanno una personalità, costringono il manovratore a fare quello che vogliono loro, non è vero il contrario... Queste della compagnia Podrecca poi avevano un carattere deciso e sapevano fare tutto: si grattavano il naso, danzavano, saltavano e allungavano magari il collo di due metri (alcune erano manovrate da ben 36 fili, ndr.)». Vittorio Podrecca, che iniziò l'attività teatrale nel 1914 a Roma e la terminò nel 1959 quando morì durante una tournée (le sue duravano moltissimo, in America Latina addirittura undici anni), non era un manovratore di marionette. È stato un vero e proprio regista, figura nuova in quei primi anni del Novecento. Andava in giro con 35 persone al seguito, compresi gli orchestrali (cui, per problemi finanziari, a volte era costretto a rinunciare) e pretendeva dalle sue «signore» burattinaie che si presentassero sulle piazze in guanti bianchi e cappellino in testa: nessuno doveva pensare che fossero artisti «disgraziati».

La mostra si snoda in un percorso a scatola magica, con quattro sale: la prima, «Benvenuti tra i Piccoli» racconta la storia dei primi anni della compagnia, con Punch and Judy, La gazza ladra, Pinocchio; la seconda è un omaggio al «Varietà», il vero pezzo forte degli spettacoli (bellissimo l'Incantatore di serpenti); la terza, «Dal bozzetto alla scena» presenta circa trenta opere realizzate da artisti quali Bruno Angoletta, Duilio Cambelotti, Mario Pompei, Enrico Prampolini, Sergio Tofano. Scorrono a parete, i fondali per Cenerentola e Ali Babà. Nella quarta stanza, le marionette si preparano ai loro lunghi viaggi: svestite, escono dai bauli, cercano i costumi, pronte a salire sul treno. Ogni spostamento era leggendario: Podrecca era capace di portarsi dietro dieci tonnellate di materiali teatrali vari.

Chiude questa passeggiata fra le meraviglie una proiezione di filmati d'epoca che riproducono alcune performances delle marionette.

Supporta il manifesto e l'informazione indipendente

Il manifesto, nato come rivista nel 1969, è sinonimo di testata libera, indipendente e tagliente.
Logo archivio storico del manifesto
L'archivio storico del manifesto è un progetto del manifesto pubblicato gratis su Internet e aperto a tutti.
Vai al manifesto.it