POLITICA

E' morta Nora Fumagalli

SINISTRA
CASTELLINA LUCIANA,ITALIA/MILANO

Amolti dei lettori de il manifesto il nome Nora Fumagalli forse dice poco. Perchè Nora non ha mai gravitato nella nostra area e perché il suo ruolo più importante l'ha svolto nel tempo che precedette il `68, quando un gran numero degli attuali lettori del quotidiano non era politicamente ancora nato. Ma ne scrivo su queste pagine, ora che è mancata - ieri a Milano, la sua città - perchè per certi versi mi sembra di poter dire che senza compagne come lei una storia come quella del manifesto sarebbe stata difficile da immaginare.

Voglio dire che molti di noi ( io di sicuro) sarebbero stati diversi, più poveri e anche meno curiosi e intraprendenti se non ci fossero stati quel tipo di quadri comunisti che ora non rintraccio più da nessuna parte. Dipende molto anche, certo, dal carattere straordinario di quegli anni `60, un decennio ricchissimo di novità che consentì un eccezionale accumulo di cultura politica e di forza.

Nora ne fu una interprete di grande intelligenza: era responsabile della commissione femminile della grande federazione del Pci milanese, all'apparenza simile al quadro burocratico dell'epoca, particolarmente diffidente verso gli intellettuali; e anzi forse anche più brusca e autoritaria. Ma aveva capito che occorreva aprirsi a quanto di nuovo stava bollendo nella società italiana e la linea ufficiale del partito che indicava la necessità di un rapporto con i cattolici lei la applicò senza tatticismi, con assoluta spregiudicatezza, stabilendo un vero dialogo con una serie di figure femminili della città, innanzitutto quelle dell'Università Cattolica e fra tutte ricordo Luisa Muraro, che lei «scovò» e poi con cocciuta perseveranza cominciò ad invitare alle nostre iniziative, non strumentalmente ma perché davvero curiosa di questo «diverso» dalla nostra cultura, pronta a mettersi lei stessa in discussione e non solo a «reclutare» al Pci.

La morte di Nora, che poco fa mi ha comunicato suo fratello Marco,mi addolora e rattristerà molte altre compagne che hanno condiviso le esperienze di allora.

Supporta il manifesto e l'informazione indipendente

Il manifesto, nato come rivista nel 1969, è sinonimo di testata libera, indipendente e tagliente.
Logo archivio storico del manifesto
L'archivio storico del manifesto è un progetto del manifesto pubblicato gratis su Internet e aperto a tutti.
Vai al manifesto.it