PALESTINA

Sarajevo-Palestina

SCOTTI GIACOMOSARAJEVO

«Aiutate la Palestina voi che vi siete impegnati contro la guerra etnica in Bosnia», è stato un fragoroso applauso quando è arrivato l'intervento telefonico di Raffaella Bolini, in questi giorni a Gerusalemme, ma da sempre impegnata con il Consorzio Italiano di Solidarietà nell'ex Jugoslavia. «In questi giorni non ci si può dimenticare ciò che avviene in Israele e Palestina». Lo ha ricordato anche Mauro Cereghini, coordinatore dell'Osservatorio sui Balcani, nel suo intervento a Sarajevo, nel decennale dell'inizio della guerra in Bosnia, dove, assieme a Romano Prodi, presentava l'Appello «L'Europa oltre i confini». Ma lo ha ribadito anche il Presidente della Commissione europea che, in risposta ad alcune domande poste dai numerosi giornalisti, italiani e bosniaci, presenti per seguire a Sarajevo le iniziative "Europe beyond the borders - Europe from below" ha ricordato come «l'Unione Europea non è un nano politico bensì un giovane politico promettente». «Per essere franco - ha poi aggiunto - in questi giorni l'Europa non può fare molto dal punto di vista militare nell'area ma dal punto di vista politico assistiamo ad un'Europa finalmente unita». Prodi ha poi tenuto a precisare che se agli inizi degli anni 90 nell'affrontare la disgregazione - spartizione? - della Jugoslavia l'Europa si era trovata impreparata, ora la situazione è mutata in modo significativo. «Se avete prestato attenzione al dibattito di questi giorni non ci si è mai chiesto cosa farà la Francia in Medio Oriente, o cosa farà l'Italia, la Gran Bretagna, la Germania. Ci si è sempre chiesto cosa farà l'Unione Europea. E questo è d'importanza cruciale». Sulla recente missione diplomatica Ue in Israele, fallita, Prodi ha detto che «si era consapevoli di un probabile fallimento» ma che «in alcuni momenti della storia occorre fare un passo. Non ci sarà pace in Medioriente se attorno al tavolo delle trattative non siederanno Unione europea e Russia assieme ai paesi arabi moderati e a Israele». E ai palestinesi.



Supporta il manifesto e l'informazione indipendente

Il manifesto, nato come rivista nel 1969, è sinonimo di testata libera, indipendente e tagliente.
Logo archivio storico del manifesto
L'archivio storico del manifesto è un progetto del manifesto pubblicato gratis su Internet e aperto a tutti.
Vai al manifesto.it