FESTIVAL
Superato brillantemente il traguardo dei vent'anni,
Drodesera riparte da oggi (fino al 29), e tra i protagonisti
della sua 21a edizione ha voluto la nuova arte di un circo che
allarga i suoi orizzonti alla scena teatrale. E' un "piccolo
festival di grande tradizione" quello che prende vita da una
piccola tribù, la cooperativa Il Gaviale di Dro, animata da Dino
Sommadossi e Barbara Boninsegna, capace di coinvolgere ogni anno
con piccoli budget e molta passione artisti e pubblico. Ad
aprire, una comunità circense molto particolare, quella dei
ragazzi di strada di Bucarest sotto la guida del mimo e clown
francese Miloud Oukili con il Circo Parada. Un'immersione in
atmosfere felliniane sotto il classico chapiteau è lo spettacolo
Fili ( 26-27) del fiammingo Circus Ronaldo. Ancora una
miscela nuova, fatta di coreografie aeree di danza e acrobazie,
per il circo contemporaneo delle compagnie francesi, per la prima
volta in Italia, di Armance Brown-Bruno Krief e di Aude
Arago-Gilles Baron. E' all'interno di un progetto di recupero
culturale su cui da anni il festival lavora, che la centrale
idroelettrica di Fies, vedrà ospiti in una nuova sala i 35 attori
della compagnia di Pippo Delbono con Il Silenzio. Ancora
una produzione in loco per la compagnia di danza di Virgilio
Sieni (27,28, 29) che torna alle favole con un'ambientazione
prodotta per il festival, Electric City- Pinocchiulus
Sextet. Al personaggio creato da Collodi si ispira lo studio
che Roberto Castello presenta il 25 e 26, La fenomenologia
del pinocchismo. Prima volta per Castel Drena, nuovo scenario
di festival, che sarà animato dal Teatro del Lemming con
Odisseo. A Dro tornano sempre volentieri gli amici che il
festival accompagna nelle loro produzioni, come il Teatro delle
Briciole nel suo Toni, ispirato alla vita dell'artista
Antonio Ligabue. Il Teatro delle Ariette di Bologna arriva con il
suo coinvolgente Teatro da mangiare, mentre in un incrocio di
teatro, danza e circo Libera Mente e Crest presentano Io non
mi ricordo niente. (nicoletta novello)
Si apre oggi Drodesera,
un percorso tra le nuove
tendenze del teatro
DRO