L'etere agitato

G. SBA.

L'etere agitato
L'Authority delinea i nuovi scenari tv
G. SBA.


La decisione dell'Authority di attuare entro il 31 dicembre 2003 la legge Maccanico ha dato una scossa al mondo delle telecomunicazioni e a tutto quello che gli ruota intorno. L'obbligo dell'abbandono del sistema analogico per Retequattro e Tele+ nero, che decongestiona l'etere terrestre dal traffico, contiene in sé il capitolo antitrust e imporrà un cambio all'intero non solo del regolamento ma dell'intero quadro normativo.
Enzo Cheli, presidente dell'Authority, lo ha già annunciato: "La legge 249/97 appartiene alla preistoria delle telecomunicazioni". Così nella conferenza stampa di ieri ha promesso che entro settembre sarà varato il testo definitivo del regolamento di attuazione del nuovo sitema di ricezione che apporterà importanti novità alle norme attualmente in vigore, un regolamento che riguarderà la fase di avvio e quella transitoria del digitale terrestre fino a marzo 2004 quando scadranno i termini per acquistare le frequenze. Sopratutto, anticipa, per quanto riguarda la convergenza e i limiti antitrust, per definire quale sarà il mondo delle comunicazioni nel 2005. L'Autorità chiede collaborazione al governo proponendo il varo di incentivi per l'acquisto del decoder. La metà delle famiglie italiane cambierà il modo di utilizzare la televisione, entro il 2006 poi il cambiamento investirà la totalità degli utenti, ed è allora necessario agevolare il passaggio dei sistemi di diffusione da anologici a digitali. I toni si accendono quando la discussione viene portata sul futuro di Raitre. Niente più pubblicità sulla terza rete dell'azienda di stato e il presidente Zaccaria manifesta seri dubbi sull'opportunità dell'operazione. Ma Pilati, commissario dell'Autorità per le garanzie nelle comunicazioni, rassicurà i vertici della Rai: "Retequattro in digitale perderà il 50% delle risorse pubblicitarie che verranno liberate e affidate al mercato".

Supporta il manifesto e l'informazione indipendente

Il manifesto, nato come rivista nel 1969, è sinonimo di testata libera, indipendente e tagliente.
Logo archivio storico del manifesto
L'archivio storico del manifesto è un progetto del manifesto pubblicato gratis su Internet e aperto a tutti.
Vai al manifesto.it