Giochi notturni

NICOLETTA NOVELLO - ARCO (TN)

Giochi notturni
TEATRO Una rassegna al Casinò di Arco
NICOLETTA NOVELLO - ARCO (TN)


Un viaggio nel mito e il suo opposto affidato alla corrente delle note magiche di una habanera cubana o alla denuncia urlata dei desaparecidos argentini: è questa atmosfera esplosiva di musica e teatro che la sesta edizione della rassegna "I Giochi del teatro" propone al Casinò di Arco con quattro appuntamenti dall'11 marzo al 4 aprile. Frutto di una consolidata collaborazione, la rassegna apre anche quest'anno le porte di un Salone delle feste, un tempo ritrovo della corte asburgica che in questo angolo di paradiso veniva a svernare, oggi unico spazio del piccolo centro a pochi chilometri dalle rive del Garda.
Ad aprire il viaggio "tra il Caribe e il Mar del Plata" sarà l'11 marzo la compagnia di Pippo Delbono e Pepe Robledo con Il Tempo degli Assassini. Tra ironia e dolore i due attori snodano la riflessione sul percorso delle loro vite, divise tra Argentina e Italia. Ed è ancora alle loro esperienze di viaggiatori che viene affidato il dopo-spettacolo, un raccontare al pubblico che concluderà ogni appuntamento della rassegna. Ballate e milonghe con musiche che parlano di speranze e disillusioni in tinte forti tutte sudamericane: a riscaldare l'atmosfera il 18 marzo ci penserà Tango d'amore e coltelli, lo spettacolo-concerto di Alessandro Haber e la Banda del Barrio, interpreti appassionati delle musiche di Astor Piazzolla e dei testi di Jorge Luis Borges. Scrittore e attento viaggiatore trentino, a Duccio Canestrini e i suoi Turpi Tropici, è affidato l'incontro di fine serata sull'onda del turismo sessuale cresciuto all'ombra delle palme tropicali.
Dall'Argentina a Cuba, la rassegna atterra il 25 marzo nella patria dei miti infranti e delle contraddizioni più laceranti. Quelle che fanno ritrovare rinchiuso in un pollaio l'attore Roberto Corona, interprete insieme a Renata Mezenov de La pollera, testo scritto insieme a Gianluigi Gherzi. Dalla routine di una vita fatta di lavoro e gite settimanali all'Ikea, al sogno di una fuga in una terra calda, facile e allegra, nasce lo scontro dell'occidentale alle prese con la vera Cuba, così lontana dalle promesse dei patinati cataloghi turistici. Musica cubana originale, ritmi tropicali e la voglia di trasformare per una sera il Casinò di Arco in un'autentica Casa della Trova, quella tradizione musicale centenaria che appartiene alla parte orientale dell'isola, custodita ed interpretata dal Cuarteto Tipico Oriental Cubano. Saranno loro gli attesi animatori della serata conclusiva il 4 aprile, un concerto che sarà introdotto da un breve incontro con lo scrittore trentino Paolo Malvinni.

Supporta il manifesto e l'informazione indipendente

Il manifesto, nato come rivista nel 1969, è sinonimo di testata libera, indipendente e tagliente.
Logo archivio storico del manifesto
L'archivio storico del manifesto è un progetto del manifesto pubblicato gratis su Internet e aperto a tutti.
Vai al manifesto.it