INTERNET UN SITO LETTERARIO
- S. D'O. -
A
Il Decameron Web nasce dall'idea di applicare le teorie
dell'ipertesto a un classico della letteratura e ponendosi il
problema di sottoporre tale testo alla mappatura dei suoi
contenuti attraverso la riorganizzazione della struttura portante
del racconto. Pochi libri come il Decamerone potevano esserne più
all'altezza. Questo testo ha infatti contribuito a plasmare la
nostra nozione del narrare e il ruolo cruciale svolto nella
produzione e nello scambio di valori sociali e culturali
condivisi.
Nelle sue cento novelle, si combinano puro intrattenimento, un
importante messaggio umanistico e un repertorio universale di
situazioni e dilemmi squisitamente umani. Dunque è un soggetto
privilegiato per la sperimentazione di una forma nuova di
pedagogia del testo, volta, attraverso l'uso delle nuove
tecnologie informatiche, a rinnovare il dialogo umanistico tra il
presente e il passato.
La domanda trainante del progetto era: come le nuove tecnologie
possono facilitare, ampliare e innovare le complesse attività
cognitive e di apprendimento coinvolte nella lettura di un testo
tardo-medievale come il Decamerone. Gli ideatori del progetto
sono convinti che i nuovi ambienti elettronici consentano, con i
loro strumenti, di rinnovare lo spirito umanistico di un
apprendimento collaborativo, improntato ad un otium "giocoso", di
cui il Decamerone stesso è squisita espressione.
Attraverso un uso creativo della tecnologia, il Decameron Web
intende fornire al lettore un insieme di informazioni facilmente
accessibili e strutturate sul contesto culturale, storico e
letterario, consentendo percorsi di fruizione personali
dell'opera.
Il Decameron web è infatti frutto della collaborazione di un
gruppo di studio che ha messo a disposizione dei lettori il testo
originale del Decameron nella corrente edizione critica a cura di
Vittore Branca, resa disponibile in rete dall'associazione Liber
Liber.
Hanno partecipato gli studenti del primo anno della Brown
University, utilizzando la traduzione inglese dell'opera tratta
dall'Oxford Text Archive; loro stesi hanno preparato i materiali
di supporto per la produzione dell'ipertesto, come ricerche sulla
musica tardo medievale o sul contesto sociale, i materiali
bibliografici e critici e una prima documentazione di tipo
multimediale che rende l'opera fruibile in diversi modi: per
temi, per giornate, per argomenti o seguendo il percorso
personale dei singoli personaggi narranti.