A MILANO CONCERTO PER MALCOLM X

LORRAI MARCELLO

GIORGIO GASLINI

A MILANO CONCERTO PER MALCOLM X

Il pianista e compositore Giorgio Gaslini è stato uno dei protagonisti del jazz italiano dal secondo dopoguerra. Alla fine degli anni Sessanta e nei Settanta la sua attività militante fu frenetica e produsse opere come "Nuovi Sentimenti" (1966), "Il fiume furore", "Jazz per il movimento studentesco", "Canto per i martiri negri in memoria di Martin Luther King" (le due composizioni estese sono del 1968), "Fabbrica Occupata" (1973) e "Colloquio con Malcolm X" (1974).

Proprio questo vibrante dramma jazz per cantanti, orchestra, coro e voci recitanti viene riproposto oggi a Milano, nella rassegna "Atelier musicale del ventesimo secolo" organizzata dall'associazione culturale "Secondo Maggio". Questo pomeriggio (auditorium Giuseppe Di Vittorio, ore 17,30) il "Colloquio con Malcolm X" verrà eseguito sotto la direzione di Gaslini con la Civica Jazz Band (solisti: Emilio Soana, Roberto Rossi, Giulio Visibelli e Gianni Bedori), il coro dei Civici Corsi di Jazz (guidato da Francesca Oliveri), Hyo Soon Lee (soprano), Titilayo Adedokum (mezzosoprano), Massimo Pagano (baritono) e le voci recitanti di Laura Conti e Corrado Villa.

La toccante partitura - utilizzando testi tra gli altri di Malcolm X, Langston Hughes e Claude McKay - unisce un impianto storico all'ispirazione drammaturgica e Gaslini, dopo Archie Shepp, fu il primo jazzman a commemorare il leader nero in una composizione, ben prima dei lavori di Anthony Davis, David Murray e Terence Blanchard.

Di Giorgio Gaslini l'etichetta Soul Note ha intrapreso la pubblicazione dell'opera integrale cronologica con due doppi Cd: "1948-1964" (con "Tempo e relazione" del 1957) e "1964-1968" (c'è "Nuovi Sentimenti"). La stessa etichetta ha edito la recente jazz opera "Mister O", scritta dal maestro su testi di Vittorio Franchini. (l.o.)

Supporta il manifesto e l'informazione indipendente

Il manifesto, nato come rivista nel 1969, è sinonimo di testata libera, indipendente e tagliente.
Logo archivio storico del manifesto
L'archivio storico del manifesto è un progetto del manifesto pubblicato gratis su Internet e aperto a tutti.
Vai al manifesto.it