Il pentagramma dei tempi andati

MANGIAROTTI PIERGIORGIO

Il pentagramma dei tempi andati

Ciò che è certo, al di là delle singole proposte accademiche, è che nell'antica Mesopotamia, in Anatolia ed in Siria la teorizzazione dell'arte musicale fu un problema affrontato e sistematizzato. Non avevano un pentagramma e forse neppure si ponevano il problema di averlo. Tuttavia, indicavano gli intervalli tra nota e nota considerando i salti da una corda all'altra dello strumento. Per fare un esempio, possiamo considerare l'indicazione 2-5 di un testo neo-babilonese. Ciò significava "suonare le corde 2 e 5" o "dalla 2 alla 5". A ciò si aggiungeva la denominazione dell'intervallo (poteva essere di IV ascendente, V discendente, III ascendente, VI discendente) e il numero delle volte che doveva essere ripetuto (3 ad esempio ossia "per tre misure di tempi"). La terminologia con cui si definivano gli intervalli è molto ampia ed è inutile riportarla. Le scale, ricostruite con una complessa analisi degli intervalli, erano composte da sette e cinque note. Sono stati anche individuati 7 modi i cui nomi sono ben indicati nei testi antichi.

Ma come si fa ad avere un'idea della musica che suonavano? Il tentativo più interessante è stato fatto da un gruppo di ricerca costituito da musicologi, filologi, musicisti e restauratori che si sono occupati di riprodurre alcuni strumenti antichi. Ne è nato un disco allegato alla rivista "Revue d'Assiriologie". Il disco di A. D. Kilmer, "The Cult Song with Music from Ancient Ugarit", another 68, 197 Revue d'Assiriologie, è difficilissimo da trovare e ha una musica molto ritmata.

Come per noi non c'è mai stato motivo di modificare la terminologia musicale (come adagio, andante, allegro ecc.) così nell'antichità nella Babilonia, ad Ugarit in Siria e in testi Khurriti, la terminologia sumero-accadica è stata mantenuta, salvo piccole variazioni. Molto interessanti gli studi di alcuni testi di canzoni associati a commento musicale che hanno consentito di ricostruire, nota dopo nota, la musica di 3500 anni fa sulla base della corrispondenza tra il canto ed i tempi indicati. (p.m.)

Supporta il manifesto e l'informazione indipendente

Il manifesto, nato come rivista nel 1969, è sinonimo di testata libera, indipendente e tagliente.
Logo archivio storico del manifesto
L'archivio storico del manifesto è un progetto del manifesto pubblicato gratis su Internet e aperto a tutti.
Vai al manifesto.it