Lavoratori dentro l'urna rappresentanza 1

BARIGAZZI SILVIA

Lavoratori dentro l'urna rappresentanza 1

L'articolo diciannove dello statuto dei lavoratori regola la rappresentanza sindacale nei luoghi di lavoro, vincolandola alle organizzazioni maggiormente rappresentative e a quelle firmatarie di contratti. Insomma, di fatto a Cgil-Cisl e Uil. Sull'onda del grosso scontento causato nell'estate '92 dall'accordo sul costo del lavoro tra l'allora presidente del consiglio Amato e Bruno Trentin per l'abolizione della scala mobile e dalla pesante maxi-finanziaria che ha cominciato a metter mano alle pensioni, si è creato un evidente scollamento tra la base dei lavoratori e i vertici confederali che ha portato a movimenti di forte richiesta di democrazia e di riforma nel sindacato.

Adesso, con la partita-pensioni i vertici di Cgil, Cisl e Uil hanno almeno in parte recuperato quel rapporto che sembrava in declino. Ma resta comunque da votare su due referendum, su due varianti di una stessa proposta, che mira ad abolire e riformulare l'articolo diciannove dello statuto dei lavoratori.

La prima formulazione è quella delle Rsu, le rappresentanze sindacali unitarie, le "eredi" dei consigli di fabbrica, e mira a una revisione dei rapporti, più attenti alla base sì, ma pur sempre nell'ambito confederale. La modifica proposta dalle Rappresentanze sindacali unitarie parla delle rappresentanze sindacali aziendali che "possono essere costituite ad iniziativa dei lavoratori in ogni unità produttiva nell'ambito delle associazioni sindacali firmatarie di contratti colletttivi di lavoro applicati nell'unità produttiva". E' attenta insomma sì alla democrazia interna ma anche alla contrattazione, alla controparte da mandare a trattare con l'azienda.

Non risolve però il problema, dando un'indicazione che deve esere comunque recepita e tradotta poi in una legge. (S.Bar.)

Supporta il manifesto e l'informazione indipendente

Il manifesto, nato come rivista nel 1969, è sinonimo di testata libera, indipendente e tagliente.
Logo archivio storico del manifesto
L'archivio storico del manifesto è un progetto del manifesto pubblicato gratis su Internet e aperto a tutti.
Vai al manifesto.it