In questione, come é noto, c'é la partenza del Gsm -il telefonino paneuropeo - fissata dall'ex-Sip il primo aprile. L'Antitrust di Amato ha invitato il governo a far slittare il Gsm di Telecom per consentire la concorrenzialità con Omnitel, pronto solo a fine anno. Telecom ha denunciato Amato alla Consob per turbativa di mercato, per aver causato la caduta dei suoi titoli, con la pubblicizzazione della lettera. Ieri la commissione per il controllo della borsa, ha riposto che non ci sono circostanze tali da giustificare un suo intervento . L'effetto discesa sui titoli, poco quantificabile in un momento in cui Piazzaffari comunque calava, non si puA rilevare per un'autorità che esercita per legge i suoi poteri . Il presidente della Consob Enzo Berlanda, ha poi ammorbidito la posizione: l'Antitrust fa il suo mestiere , ha commentato, ma la pubblicazione della sua lettera é uno di quegli avvenimenti che se capitassero a borsa chiusa sarebbe meglio .
E la Telecom? L'amministratore delegato della controllante Stet Ernesto Pascale ha fatto marcia indietro: i consiglieri di Telecom - ha corretto - non hanno fatto mai, come riportato dalla stampa, alcuna denuncia ma si sono limitati, a segnalare alla Consob una situazione riguardante il titolo Telecom .
h)îArbitri della contesa restano adesso il governo e la prima sezione civile della corte d'appello di Roma, a cui Omnitel ha fatto ricorso innanzitutto per bloccare la partenza di Telecom e poi per ristabilire alcune condizioni di parità. Il presidente Antonio Pannunzio, dopo aver ascoltato i legali delle parti - l'ex ministro dell'industria Giuseppe Guarino per Telecom e Vittorio Ripa di Meana e Pietro Rescigno per Omnitel - ha rimandato ieri la decisione ai prossimi giorni. Una decisione che influirà anche sulla scelta del governo, del ministro delle poste Gambino e di Dini.
Nello scontro a tutto campo, inevitabilmente anche politico, si sono mosse ieri altre forze, dopo che giovedì Forza Italia si é schierata con Telecom. Secondo il presidente del senato Carlo Scognamiglio, ritardare l'avvio di Telecom puA rappresentare per gli utenti un piccolo sacrificio che in futuro verrà scambiato con maggiore concorrenza e quindi beneficio . Anche la Lega appoggia l'Antitrust in nome del mercato. Mentre Gasparri (An) ha ingaggiato una guerra a distanza con il riferimento di Omnitel. Prima ha parlato di una perdurante attenzione per De Benedetti che attraversa tutte le epoche e i governi , poi, dopo che l'Ingegnere ha giudicato indegno di un paese civile personalizzare le questioni senza valutarle nel merito é andato giù ancor più pesante.