Risultati per:

  • Autore: TONINO PERNA
Modifica ricerca

CONTROPIANO/TAGLIO MEDIO

IL DOPO-FIAT è POSSIBILE: SI CHIAMA AUTOGESTIONE

ITALIA/TERMINI IMERESE. Da pochi giorni è ripreso il lavoro allo stabilimento Fiat di Termini Imerese, dopo tre settimane di sosta obbligata. Ma non c'è futuro per i 2200 addetti dell'azienda Fiat e gli altri duemila dell'indotto. La nuova Ypsilon, che doveva nascere nel 2010 in questo stabilimento, poi rimandata al 2011, vedrà la luce il prossimo anno. Ma in...

TERRITORI/TAGLIO MEDIO

ATTENTI A LISCIARE IL PELO AL LEGHISMO MERIDIONALE

ITALIA/REGGIO CALABRIA. Sabato scorso il quotidiano Calabria ora diretto da Piero Sansonetti (ex direttore di Liberazione) ha organizzato un convegno intitolato «il vento del Sud» sui moti di Reggio Calabria del '70. Invitati gli "scarti" del Pd - discussi personaggi espulsi dal partito - insieme all'estrema destra dei "boia chi molla" e con...

POLITICA & SOCIETÀ/COMMENTO

L'UNITà D'ITALIA LA FACCIAMO NOI

ITALIA/TEANO. Da questa sera parte a Teano l'incontro nazionale per rilanciare l'Unità d'Italia a 150 anni dallo storico incontro tra Garibaldi e Vittorio Emanuele II. La manifestazione terminerà il 26 mattina, che è il giorno dell'incontro storico che sancì l'annessione del Mezzogiorno. Non si tratta di una delle tante celebrazioni che si terranno per...

PRIMA/EDITORIALE

BORGHESIA MAFIOSA

ITALIA/REGGIO CALABRIA. Il ministro La Russa ha dato l'ok all'invio dell'esercito a Reggio Calabria, su richiesta di alcuni senatori del Pd e con la benedizione del Prefetto, secondo il quale i militari serviranno a proteggere i palazzi delle istituzioni. Mentre il ministro Alfano non risponde alle richieste ripetute dei magistrati reggini per più risorse umane...

PRIMA/EDITORIALE

LA PRIMA VOLTA

ITALIA/REGGIO CALABRIA. Per la prima volta in Italia una grande manifestazione contro i poteri criminali promossa da un giornale locale , il Quotidiano della Calabria, è riuscita a portare in piazza decine di migliaia di persone, settecento associazioni, centinaia di sindaci, portando a Reggio Calabria l'immagine e la pratica di un'altra Calabria che ha...

PRIMA/COMMENTO

SE IL NORD è OMERTOSO E IL SUD SI RIBELLA

ITALIA/REGGIO CALABRIA. «La Storia è passata raramente da queste parti, ed è meglio che non passi: perché qui , in questa terra racchiusa tra l'Aspromonte e lo Stretto, la Storia ha l'alito puzzolente degli dei». Così scriveva Ninello Nerpa nel suo viaggio nelle Calabrie a metà del '900. E per tanto tempo è stato veramente così. Nel corso del secolo scorso...

LETTERE E COMMENTI/COMMENTO

LE TRAPPOLE DELLA PROPOSTA DI RUFFOLO

ITALIA. L'articolo di Giorgio Ruffolo (il manifesto 23/7) rilancia la «questione meridionale» in una fase storica in cui è uscita dal dibattito nazionale, in cui è difficile anche solo parlarne. Lo fa con la sua consueta lucidità non fermandosi al commento dei dati Svimez ma con tre proposte precise: la creazione di una super Agenzia (riedizione...

LETTERE E COMMENTI/COMMENTO

LA NUOVA BORGHESIA CRIMINALE

ITALIA/LOMBARDIA. Da oggi Lombardia non è solo il nome della regione più popolosa d'Italia, ma anche il brand di una grande organizzazione criminale, la più agguerrita e la più forte sul piano finanziario: la 'ndrangheta. Da tempo le indagini della magistratura segnalavano la penetrazione dei capitali criminali nelle attività produttive del Nord Italia, ma...

CONTROPIANO/APERTURA

LA DISUNITà DELLA CRISI

ITALIA. Le buone analisi socio-economiche sono come il buon vino: si possono valutare e apprezzare solo a distanza di anni. Trent'anni fa, l'economista marxista James O' Connor scrisse The Fiscal Crisis of the State (La crisi fiscale dello Stato) un saggio di straordinaria intelligenza e lungimiranza che metteva in luce le profonde contraddizioni...

PRIMA/COMMENTO

VEDIAMOCI A TEANO

ITALIA/EUROPA. La crisi economica-finanziaria sta mettendo in fibrillazione l'Unione Europea e rischia di far saltare non solo l'unione monetaria, ma di dividere il nord dal sud, di creare una frantumazione anche all'interno degli stati nazionali. Wallerstein intervenendo su questo giornale ha messo in evidenza come il Belgio sia ormai sull'orlo della...

LETTERE E COMMENTI/COMMENTO

LA QUESTIONE MERIDIONALE A FIRENZE

ITALIA/REGGIO CALABRIA. Definitivamente scomparso dall'agenda politica il Mezzogiorno è ormai solo un'espressione geografica, parafrasando la nota espressione pronunciata dal Ministro degli Esteri austriaco Metternich nel 1847: «Non solo non c'è più una «questione meridionale», ma non c'è più un popolo meridionale che abbia un sentire comune, un progetto di...

PRIMA/COMMENTO

UNA BOMBA A OROLOGERIA, DIMENTICATA

ITALIA/ROSARNO (REGGIO CALABRIA). A marzo dello scorso anno la Cgil del comprensorio di Gioia Tauro ha indetto un'assemblea sulla bollente questione delle condizioni di vita degli immigrati stagionali nella piana. Un'assemblea con una robusta presenza di immigrati che avevano denunciato con coraggio le terribili condizioni di vita e di lavoro che subiscono in questa terra...

PRIMA/COMMENTO

IL FARAONE E LA FATA MORGANA

ITALIA/MESSINA. Si racconta che quando i Normanni nell'XI secolo arrivarono sulla punta estrema dello stivale si trovarono di fronte a una inattesa visione: la terra dei Siculi si era unita a quella dei Bruzi. Stupiti, spronarono i cavalli recalcitranti ad attraversare lo Stretto e così finirono nelle sue gelide acque, vittime di un effetto ottico di...

PRIMA/EDITORIALE

LA BORGHESIA MAFIOSA

ITALIA/AMANTEA (COSENZA). I calabresi, come i sardi, sono un popolo di montagna circondato dal Mediterraneo. Dalle coste sono fuggiti, a partire dal IX° secolo d.C., in seguito alle incursioni saracene. E hanno vissuto abbarbicati sulle montagne per mille anni, con l'eccezione di pochi piccoli centri rimasti sul mare: Scilla, Reggio, Pizzo, Crotone. Per secoli i...

PRIMA/COMMENTO

ALLE ORIGINI DELLA TRAGEDIA SICILIANA

ITALIA/MESSINA. Come da copione, d'estate abbiamo gli incendi e in autunno le alluvioni, e sulla scena politica assistiamo sempre allo stesso spettacolo che si chiama «emergenza». Ma, fenomeni che si ripetono puntualmente ogni anno, con una variabilità relativa solo alla conta dei danni umani e materiali, acquistano il sapore di una tragica normalità che...

PRIMA/COMMENTO

TROVARE I MANDANTI, NON SOLO GLI ESECUTORI

ITALIA/CETRARO (COSENZA). Il ritrovamento del relitto della Cunski, affondata al largo di Cetraro con un carico di rifiuti radioattivi, è di una gravità inaudita. Il pentito Francesco Fonti, che ha fatto ritrovare la prima «nave dei veleni» e ora racconta anche dei viaggi in Somalia, parla di una trentina di affondamenti affidati alla 'ndrangheta in vari punti...

CONTROPIANO/APERTURA

WENDERS A BADOLATO

ITALIA/BADOLATO (CATANZARO). Win Wenders è arrivato in Calabria per girare un corto sul valore dell'accoglienza dello straniero, che trae spunto da una storia di oltre dieci anni fa, che rese famosa Badolato, piccolo e splendido comune della costa jonica catanzarese. Il regista tedesco l'altro giorno è arrivato a Scilla, dove ha pensato di ambientare lo sbarco per...

PRIMA/COMMENTO

AL NORD LA LEGA, AL SUD LA MAFIA

ITALIA. Avevo poco più di vent’anni quando arrivarono 50.000 operai delle fabbriche grandi e medie del nord Italia. Venivano a Reggio Calabria per solidarizzare con chi si sentiva accerchiato dai boia chi molla, con chi lottava contro il neofascismo montante, con chi, malgrado la sinistra (Pci e Psi) avesse sbagliato tutto in questo territorio,...

POLITICA & SOCIETÀ/COMMENTO

IL PONTE VIRTUALE E IL BUSINESS REALE

ITALIA/MESSINA. Ancora il Ponte sullo Stretto di Messina. Sembrava una partita chiusa definitivamente tre anni fa quando Sandro Bianchi, ministro dei trasporti del governo Prodi, appena nominato dichiarò: il Ponte non si deve fare, ed i soldi vanno recuperati per creare le infrastrutture che mancano in Calabria e Sicilia, a partire dalla rete ferroviaria...

LETTERE E COMMENTI/COMMENTO

PER FAVORE, DATE I NUMERI

MONDO. È ormai evidente che l'Italia è l'ultimo paese europeo a dichiarare apertamente quale sia l'onere per lo Stato per salvare istituti bancari e grandi imprese a rischio di fallimento. Mentre la crisi mondiale della finanza cresceva vorticosamente ci siamo avvitati sulla questione Alitalia come al più grave dei nostri guai. Il governo...

Supporta il manifesto e l'informazione indipendente

Il manifesto, nato come rivista nel 1969, è sinonimo di testata libera, indipendente e tagliente.
Logo archivio storico del manifesto
L'archivio storico del manifesto è un progetto del manifesto pubblicato gratis su Internet e aperto a tutti.
Vai al manifesto.it