Risultati per:

  • Autore: SBARIGIA GIULIA,
Modifica ricerca

VISIONI/SCHEDA

«PARLA CON ME», SU RAITRE IL TALK SHOW DI DANDINI

ITALIA/ROMA. Il titolo del nuovo programma di Serena Dandini, Parla con me, è rubato al cinema. E infatti il primo ospite della trasmissione, alle 23.15 su Raitre a partire da domenica e per dieci puntate, sarà il regista premio Oscar Pedro Almodovar. La formula scelta dalla conduttrice romana è quella del talk show, registrato al...

VISIONI/TAGLIO BASSO

CAVIE DA LABORATORIO

ITALIA. Macachi nascosti dietro muri di filo spinato. Gattini con gli elettrodi conficcati negli occhi e bombardati da scosse nel cervello per simulare l'epilessia. Maiali distesi sui lettini delle sale operatorie per una «vivisezione a scopo didattico». In Italia sono circa un milione gli animali che vengono usati come cavie ogni anno,...

POLITICA/TAGLIO BASSO

ANNUNZIATA ALL'ATTACCO

ITALIA. Lucia Annunziata, l'ex-presidente della Rai, mai rimpiazzata, è stata ascoltata ieri in commissione di vigilanza sulle presunte anomalie del suo contratto stipulato a viale Mazzini. Già dall'ouverture dell'audizione si è capito che la miccia è ancora accesa. «Mi sento tradita dalle istituzioni di questo Paese,...

VISIONI/APERTURA

BENIGNI, UN FILM TRA CONFLITTO E POESIA

ITALIA/ROMA. Completo grigio con le maniche fuori misura, Roberto Benigni saltella per il set, sembra Pinocchio: «un salto da qui a Sirio per l'entusiasmo della vita». È il giorno dopo la liberazione di Simona Pari e Simona Torretta e lui sta girando a Roma alcune scene della Tigre e la neve, scritto con Vincenzo Cerami, poi andrà anche in Tunisia e...

RAPITA LA PACE/TAGLIO BASSO

I TG NON OLTRE LA SOPPORTABILITà

IRAQ/ITALIA. Da quando la guerra ha lanciato il format del video le immagini dall'Iraq di cui parlare sono quelle inguardabili. Fin dove si può spingere lo sguardo, con quale criterio si stabilisce il final cut? Lo abbiamo chiesto ai direttori dei tg italiani. «C'è sempre il rischio di essere dei postini di terribili messaggi mediatici,...

VISIONI/APERTURA

RAI EDU, LA STORIA INFINITA

ITALIA/CATANIA. Gianni Minoli direttore di Rai Educational presenta, nell'ultima giornata del Prix Italia, contenuti e forme della sua nuova programmazione spalmata su tutte e tre le reti del servizio pubblico. «Una collocazione difficile», dice l'inventore di Mixer che potrà contare su trentaquattro seconde serate (non più solo di...

VISIONI/APERTURA

LA RAI LA BUTTA IN FICTION

ITALIA/CATANIA. Mille ore circa di programmazione, 127 prime serate di prodotti inediti nella stagione appena conclusa, alto coefficiente di replicabilità, giro vorticoso di soldi e di idee: la fiction si impone nei palinsesti Rai, soprattutto sul primo canale (si è passati da 78 a oltre 115 serate), con decisa insistenza, seconda solo ai...

VISIONI/BALCONE

LA STAGIONE AL TRAMONTO DI RAIUNO

ITALIA/CATANIA. Con un tocco di fatalismo il direttore di Raiuno Fabrizio Del Noce introduce la conferenza stampa del Prix Italia: «Oggi sono qui domani chissà, mi sono abituato a questo pencolare in gondola, la poltrona di direttore di Raiuno è sempre traballante... ma se dovessi terminare il mio mandato vorrei tornare a New York». Con la riduzione di...

VISIONI/APERTURA

UN'ALTRA RAITRE è POSSIBILE

ITALIA/CATANIA. Lo spot di presentazione per la nuova stagione di Raitre ha un montaggio veloce, grafica alla Simcity e carrellata dei volti che compongono il cast del canale: Federica Sciarelli, Alberto Angela, Giovanni Floris, Piero Marrazzo, Carlo Lucarelli, Tozzi, Andrea Vianello, Daniela Poggi, Riccardo Iacona, Milena Gabanelli, Serena Dandini......

VISIONI/TAGLIO BASSO

PRIVATIZZAZIONE FORZATA

ITALIA/CATANIA. La Rai procede verso la privatizzazione e lo statuto della nuova società, nata dalla fusione Rai spa-Rai Holding, potrebbe approdare già martedì prossimo in commissione di Vigilanza. Così ha anticipato ieri Claudio Petruccioli dopo un colloquio telefonico con Maurizio Gasparri di ritorno da Londra. Un debutto in Borsa...

VISIONI/APERTURA

UN AMARCORD DELLE NOTTI RADIOFONICHE

ITALIA/CATANIA. Quando si parla di Radio, soprattutto in Rai, scatta immediato l'effetto amarcord. L'occasione è ghiotta, ancora una volta, anche perché si festeggiano gli ottanta anni di questo mezzo. Il 6 ottobre 1924 nasce l'Unione radiofonica italiana, dalla stazione Roma 1-Ro si trasmette il concerto inaugurale, ecco un buon motivo per...

VISIONI/TAGLIO BASSO

TORNA «REPORT», IL GIORNALISMO FUORI DAL CORO

ITALIA. Inaugura questa sera, la stagione informativa di Raitre, e lo fa con una prima serata di grande appeal. Dunque dopo la pausa estiva torna sugli schermi Report, ogni venerdì e per sei puntate. Per questo nuovo ciclo l'orario sarà stabile, sempre alle 21, ci tiene a precisare il direttore di Raitre Paolo Ruffini, perché il...

VISIONI/TAGLIO BASSO

GIORGIO BARBERIO-CORSETTI DEBUTTA CON IL «PARADISO», «UN VIAGGIO CON MILTON»

ITALIA/ROMA. «Questo spettacolo, prodotto insieme al Teatro di Roma, ha avuto problemi e defezioni dovuti alla mancanza di altre strutture italiane. Fattore K è una compagnia indipendente, finanziata dal ministero dei beni culturali e quindi con mezzi molto ridotti. Riuscire a ricavarsi una zona franca di libertà d'espressione, senza...

VISIONI/TAGLIO BASSO

ZOGRAF IN MOSTRA NELLA RETE. UNA GALLERIA VIRTUALE

SERBIA. Alekasandar Zograf è una vecchia conoscenza. Era il disegnatore sotto le bombe quando nel 1999 la Nato colpiva la sua Pancevo, piccola città stretta tra due fiumi a 20 km da Belgrado. Un centro industriale importante per l'economia del paese e quindi target privilegiato della prima «guerra umanitaria» della storia. Di...

SPORT/SCHEDA

EUROPEI 2004, GLI APPUNTAMENTI IN ONDA SULLA RAI

PORTOGALLO. Monta l'esuberanza dell'indocile Cassano. Chiuso invece il caso Gilardino in azzurro, ma non del tutto per Tosatti. C'è ancora il mercato spalancato con tutti i suoi colpi al cuore e per chi soffre di crisi d'astinenza dal calcio che fa palpitare manca poco al 12 giugno, lo start del Campionato europeo 2004. La Rai, che ha pagato...

VISIONI/TAGLIO BASSO

«REPERTO RAIOT» DAL FUTURO

ITALIA/ROMA. Reperto Raiot, ossia immaginate un museo della Resistenza, un luogo per conservare in un prossimo futuro quel che resta del nostro paese. Sabina Guzzanti ha intitolato così il suo nuovo spettacolo (scritto insieme a Carlo Gabardini e Curzio Maltese, con la regia di Giorgio Gallione) che sabato, dopo una tournée ancora in corso...

VISIONI/APERTURA

ERA GLACIALE, UNA CATASTROFE ANNUNCIATA

ITALIA. L'uscita è di quelle globali, il 28 maggio in contemporanea in tutto mondo. Il titolo è una promessa: The day after tomorrow (in italiano «L'alba del giorno dopo»). Dietro la macchina da presa c'è il tedesco, adottato da Hollywood, Roland Emmerich, ma sui manifesti pubblicitari e nei trailer basta la dicitura...

VISIONI/TAGLIO BASSO

«REPORT», GIRO DI RICOGNIZIONE

ITALIA. Milena Gabanelli è chiusa nello studio di montaggio. Oggi va in onda, su Raitre e in prima serata (ore 21), l'ultima puntata dell'ottavo ciclo di Report, e l'uscita di scena per la pausa estiva non può deludere gli spettatori che nel corso di questi anni si sono appassionati alle sue inchieste taglienti e puntuali. Le cifre ci...

VISIONI/APERTURA

COME IN UN FILM ACCADE IN MESSICO

MESSICO. La notizia è di quelle di cronaca nera, virata in giallo, e avvolta ancora nel mistero. A metà aprile l'attore messicano Alejandro Ferretis, 59 anni, viene ritrovato morto nella sua villa. Solo ora l'accaduto ha avuto risonanza fuori dai confini sudamericani. Accanto al suo corpo quello di Francisco Javier Vega, un amico, o...

VISIONI/APERTURA

LO SCHERMO TRA ECSTASY E PERIFERIA

ITALIA. La fame chimica ti sale quando l'effetto della droga scema via. I ragazzi vivono stravaccati sulle panchine di piazza Yuri Gagarin, luogo di fantasia, distante dalla luna o dal centro di Milano anni luce, un microcosmo periferico. Tre panchine e uno scivolo e tutt'intorno motorini truccati mentre loro si strafanno: canne, Mdma, strisce di...

Supporta il manifesto e l'informazione indipendente

Il manifesto, nato come rivista nel 1969, è sinonimo di testata libera, indipendente e tagliente.
Logo archivio storico del manifesto
L'archivio storico del manifesto è un progetto del manifesto pubblicato gratis su Internet e aperto a tutti.
Vai al manifesto.it