Risultati per:

  • Autore: SARA DE SIMONE
Modifica ricerca

INTERNAZIONALE/BREVE

JD, piattaforma per criptovalute

CINA. Dopo Ant è arrivata anche arriva la piattaforma Nft di JD, colosso globale dell’e-commerce cinese e principale rivale come piattaforma "business to business" di Alibaba. Si chiama Lingxi, è accessibile via mini program sulle app JD. Il primo oggetto da collezione digitale della piattaforma è stato un rendering...

INTERNAZIONALE/BREVE

Alibaba e 36kr, gadget «originali»

CINA. Anche Alibaba si è mossa, così come la società di media 36kr Holdings che ha regalato 1.124 oggetti da collezione digitali a tema «metaverso» in una conferenza a Shenzhen. La Cina si muove, sperimenta, dimostrando flessibilità alla ricerca di un metodo per inglobare tendenze mondiali. Come ripetuto...

INTERNAZIONALE/BREVE

Il metaverso della Xinhua

CINA. La Xinhua si è lanciata nel mondo degli Nft e del metaverso. All’interno di un comunicato ufficiale l’agenzia di stampa ufficiale di Stato cinese ha scritto di prevedere di pubblicare venerdì 24 dicembre undici foto, tutte scattate dai giornalisti durante il 2021, ciascuna in un'edizione limitata di 10.000...

INTERNAZIONALE/APERTURA

Globalizzazione e ipocrisie, vent’anni di Cina nel Wto

CINA. Vent’anni fa la Cina entrava nell'Organizzazione mondiale del commercio dopo 15 anni di trattative, principalmente con gli Usa. Quindici anni che hanno cambiato in modo clamoroso la Cina. Poi nel 2001 è cambiato tutto il mondo. Tre mesi esatti dopo l’11 settembre, l’11 dicembre del 2001, la Cina chiudeva...

INTERNAZIONALE/BALCONE

Biden annuncia il boicottaggio diplomatico alle Olimpiadi di Pechino

CINA/USA. Se ne parlava da mesi e infine l’annuncio è arrivato: la Casa Bianca ha ufficializzato il boicottaggio diplomatico delle Olimpiadi invernali cinesi. Significa che non ci saranno funzionari americani sugli spalti, ma solo gli atleti. Nel comunicato infatti pare scongiurata l’ipotesi di un’assenza totale americana....

COMMENTO

Sovrastimata o sottovalutata, la Cina e noi

CINA. In un recente articolo su Foreign Affairs Jude Blanchette, uno dei più attenti osservatori della Cina contemporanea, ha scritto che «i problemi nel sistema cinese abbondano e Pechino sta sottovalutando in modo preoccupante la resilienza degli Usa». Ma è difficile negare - aggiunge «che il Pcc nel 2021 sia...

COMMENTO

Un convegno a dieci anni dalla scomparsa

ITALIARIMINI. Dieci anni dalla scomparsa di Lucio Magri sono tanti: un bilancio che nessuno di noi è in grado di trarre, ma di certo incoraggiano una riflessione collettiva. Proveremo oggi e domani a Rimini.Un incontro fortemente voluto da Luciana Castellina e dai compagni di sempre ma anche da un gruppo di militanti e studiosi più...

INTERNAZIONALE/APERTURA

Una tassa sui Big Data, Pechino ora ci pensa

CINA. Tassare le piattaforme affinché i loro profitti derivanti dalla raccolta e utilizzo dei dati degli utenti, possano essere redistribuiti. È una possibilità di cui si discute in Cina, all'interno di un settore, quello delle piattaforme, da tempo sotto osservazione e in continuo mutamento grazie a numerose leggi ed enti...

INTERNAZIONALE/APERTURA

Vertice Biden-Xi, nuovi sorrisi e consuete distanze

USA/CINA. Tre ore e un quarto di faccia a faccia virtuale tra Biden e Xi Jinping (il primo con la cravatta rossa, il secondo con quella blu in un simbolismo letto come rispetto reciproco): il tono cordiale del dialogo riporta alla normalità il confronto tra Cina e Usa, dopo le parole grosse volate nei precedenti incontri svoltisi alla...

CULTURA/TAGLIO MEDIO

Quel diario ritrovato per incrociare la Cina

CINA. Una storia peculiare, un attraversamento costante tra lingue e culture: ripudio, recupero e cura; sentimenti e avventure raccolte nel libro di Silvia Calamandrei Attraverso lo specchio, Cina andate e ritorni (Edizioni di storia e letteratura, pp 176, euro 18). L’autrice si ritrova a Pechino negli anni ’50: è nipote di...

COMMENTO

Il Pcc di Xi Jinping mai così lontano dalla società cinese

CINA. Per una volta il Sesto Plenum del Partito comunista cinese, conclusosi ieri a Pechino, ha prodotto quanto si prevedeva: una consacrazione – se ancora ce ne fosse stato bisogno – di Xi e il suo corso avviato verso un terzo mandato. È fuori dalle stanze segrete del Partito che le cose sembrano procedere in modo più...

ULTIMA/APERTURA

Non metterci più la faccia

CINA. «Con la promozione delle imprese e degli investimenti, la tecnologia di riconoscimento facciale è entrata nella vita sociale su larga scala e in profondità svolgendo un ruolo importante nel mantenimento della stabilità sociale. Tuttavia, l’abuso consapevole e l’uso improprio del riconoscimento...

INTERNAZIONALE/COMMENTO

Nuove insofferenze precedono il sesto Plenum

CINA. I media statali cinesi stanno preparando il terreno per il Sesto Plenum del Pcc che comincerà lunedì 8 novembre. Allo stesso tempo, seppure con molto tatto, stanno registrando alcune insofferenze della popolazione cinese per una situazione interna carica di tensioni. L'appuntamento del Partito è preparato con...

CULTURA/INTERVISTA

Il volto domestico della sorveglianza

ITALIA. «Il giorno del Ringraziamento del 2016 ho scoperto di essere incinta della mia seconda figlia, e Google l’ha saputo prima dei miei genitori e di mia sorella». Inizia così il primo capitolo de I figli dell’algoritmo (Luiss University Press, pp. 188, euro 18) di Veronica Barassi, antropologa e docente...

INTERNAZIONALE/BALCONE

Xi la spunta anche sulla tassa sugli immobili: via libera dal Consiglio di Stato

CINA. Ogni desiderio di Xi pare avverarsi, perfino quando sembra davvero improbabile: ieri il Consiglio di Stato cinese ha ufficializzato il lancio della sperimentazione in alcune regioni – da decidersi – di una tassa sulla proprietà degli immobili. Al momento le tasse erano state sperimentate a Shanghai e Chongqing ma solo...

COMMENTO

Il Pcc di Xi e il ritorno della politica

CINA. La Cina di Xi Jinping si prepara al suo momento politico più rilevante, che si svolgerà nell’arco di un anno: a novembre il Sesto Plenum e a ottobre del 2022 il Ventesimo Congresso. Saranno due momenti decisivi per la Cina nuova e in trasformazione. La riunione politica preparatoria per il Sesto Plenum del 19°...

INTERNAZIONALE/APERTURA

Xi Jinping fa pulizia: è partita la volata verso il XX congresso

CINA. Due teste pesantissime, cadute nel rimbombo isolato che precede un periodo politico intenso per la Cina di Xi Jinping. Sun Lijun e Fu Zhenghua, entrambi vice ministri della pubblica sicurezza, sono stati epurati di recente. IL LORO TONFO RAPPRESENTA il primo sintomo dell’apertura delle danze verso il XX congresso del Pcc nel 2022 e...

COMMUNITY/COMMENTO

Criticare la sentenza non è «lesa maestà»

ITALIA/LOCRI. La vicenda ‘Lucano’ e le levate di scudi che da più parti, all’interno della magistratura, si sono subito affacciate contro le critiche alla pesantissima sentenza di condanna pronunciata giovedì scorso, sono scene di un film già visto: la ‘cittadella della magistratura’, sentitasi...

SOCIETA/TAGLIO BASSO

La finanza frena la transizione, mille miliardi di dollari d’investimenti nel fossile

ITALIA/ROMA. Se la Conferenza sul clima (CoP26) di Glasgow si fosse tenuta regolarmente nel 2020, la finanza globale sarebbe stata tra i principali imputati per la crisi climatica in corso. Ma lo è ancora, nonostante l’anno di bonus concesso dalla pandemia.Per questo motivo, attiviste e attivisti per la giustizia climatica hanno preso di...

INTERNAZIONALE/INTERVISTA

«Xi Jinping ha interrotto un sistema che ci rassicurava»

CINA. In Cina stanno accadendo molte cose; vista la difficoltà a recarsi nel paese abbiamo cercato una bussola, ponendo alcune domande a Federico Masini, sinologo, professore di lingua e letteratura cinese (tra i suoi libri, oltre quelli sulla lingua e la grammatica cinese, ricordiamo Italia e Cina con G. Bertuccioli, pubblicato da...

Supporta il manifesto e l'informazione indipendente

Il manifesto, nato come rivista nel 1969, è sinonimo di testata libera, indipendente e tagliente.
Logo archivio storico del manifesto
L'archivio storico del manifesto è un progetto del manifesto pubblicato gratis su Internet e aperto a tutti.
Vai al manifesto.it