Risultati per:

  • Autore: PESCALI PIERGIORGIO
Modifica ricerca

IL MANIFESTO INTERNAZIONALE/APERTURA

KHMER ALLA SBARRA

CAMBOGIA/PHNOM PENH. Duch è seduto tranquillo di fronte ai giudici internazionali. È lui il primo dei dirigenti superstiti di Kampuchea Democratica a dover sostenere il processo contro i crimini commessi durante il periodo in cui i Khmer Rossi erano al potere. Dopo di lui compariranno Ieng Thirith, Nuon Chea, Ieng Sary e Khieu Samphan. Nell'aula aleggia...

INTERNAZIONALE/APERTURA

I russi controllano la centrale nucleare di Zaporizhzhia

RUSSIA/UCRAINA/ZAPORIZHZHIA. Domato l’incendio nel sito nucleare di Zaporizhzhia, i russi hanno il pieno controllo della centrale. I livelli di radioattività non hanno mai registrato livelli anomali, segno che nessun comparto radioattivo è stato manomesso.LA CENTRALE È STATA costruita durante il periodo sovietico; inizialmente erano...

COMMUNITY/COMMENTO

Una responsabilità storica sulle spalle del Pd

ITALIA. Ora che vanno schiarendosi le nebbie degli schieramenti, con la prospettiva di una vittoria schiacciante delle destre, possiamo guardare in faccia la realtà.Sono anni, ormai, che il Partito democratico ha smesso di avere a riferimento non tanto la «classe operaia», quanto le «classi lavoratrici» tout court,...

COMMENTO

Nel Draghistan il lavoro resta un miraggio

ITALIA. Come si sta nel Draghistan? Dopo un’incruenta presa del potere e dopo mesi in cui il governo ha veleggiato con consenso pressoché generalizzato, sta arrivando per molti «l’inverno del nostro scontento». È vero che ci sono ancora talebani a presidio dei suoi organi di stampa.Giornali che inneggiano...

COMMENTO

Un fallimento non solo militare ma degli aiuti

AFGHANISTAN/KABUL. I commenti sull’evoluzione del conflitto afghano sono stati per lo più incentrati sugli aspetti politico-militari, trascurando l’importanza del ruolo giocato dai fattori economici e dagli aiuti internazionali. Se i Talebani hanno ripreso il potere e se l’esercito e lo Stato afghano si sono dissolti di fronte alla...

COMMUNITY/COMMENTO

Cento anni dopo, una storia che non è mai finita

ITALIA. La ricorrenza dei cento anni dalla fondazione del Partito comunista italiano è stata un’occasione rivelatrice, va detto, per come in tanti hanno in realtà celebrato la fine, non l’inizio, di quel partito (il 3 febbraio saranno 30 anni). Con quel senso che è un misto di sollievo e ricordo di...

CULTURA/TAGLIO BASSO

L’opzione comunista e antropologica di Tullio Seppilli

italia. La sera del 23 agosto è morto Tulio Seppilli, antropologo e comunista, come voleva essere definito. Ebreo e figlio di un uomo di scienza e di politica, Alessandro, che è stato fra i fondatori dell’«Educazione sanitaria» e di una donna di cultura e di chiara fama e straordinaria intelligenza, Anita...

CULTURA/APERTURA

QUELLA FURIOSA DONNA DI PICCHE

ITALIA. È servito uno schiaffo a farmelo capire. Non tanto il bruciore che mi sta facendo pulsare la guancia, ma i suoi occhi quando mi ha colpito. Quello sguardo così maledettamente da uomo, convinto di poterti possedere, usare e poi gettare via. Tutto questo e tante altre cose erano racchiuse in quello sguardo. Mentre mi colpiva mi è parso di...

CULTURA & VISIONI/APERTURA

QUELLA CHE NON SEI

ITALIA. Metto i bambini a letto. Martina mi chiede di raccontarle una storia. Guardo l'orologio. È già tardi. Sto per dirle che oggi non posso. Ma quando incrocio il suo sguardo dolce non riesco a dirle di no. Poco importa. Tanto so che dopo un paio di minuti crollerà come tutte le notti. Prendo il libro delle fiabe, inizio a leggere e, come da...

POLITICA & SOCIETÀ/LETTERE

L'ULTIMO APPELLO DI UN SEQUESTRATO

ITALIA. Signor Direttore, ormai 77 giorni fa mi sono rivolto pubblicamente, personalmente, politicamente, al Presidente della Repubblica, quale supremo garante del rispetto della Costituzione, della legalità repubblicana; per ottenere finalmente l'esercizio del mio diritto naturale civile politico personale ad una mia morte naturale. Solo modo...

ECONOMIA/LETTERE

MA QUALE PUBBLICO?

ITALIA. Caro manifesto, il richiamo alla necessità di rileggere ed aggiornare le teorie neokeynesiane fatto da Luigi Cavallaro e Loris Campetti è senz'altro utile, in particolare perché esso ci ricorda che il punto di vista neo-liberista non rappresenta alcunché di nuovo, ma è invece la riesumazione della strategia che il capitale ha storicamente...

CULTURA/APERTURA

GRAMMATICAAGGIORNATADELLA LIBERTà

USA. Noam Chomsky è senz'altro il più grande linguista del `900 ma è anche l'impegnato intellettuale che - sin dai tempi della guerra in Vietnam - non ha mai mancato di esprimere il suo pensiero dissidente. Con noi ha deciso di parlare nella sua duplice veste di ricercatore scientifico e di commentatore politico. Suo padre era un famoso...

ULTRASUONI

PER CHI SUONA LA KHITARA

ITALIA. Per chi suona la khitara La musica presso Sumeri e Babilonesi, Assiri e Ittiti, Elamiti e Khurriti... Ha quasi tremila anni e proviene dalla Mesopotamia la più antica raccolta conosciuta di canzoni d'amore. E i suonatori di liuto, flauti e percussioni sono ancora tra noi - PIERGIORGIO MANGIAROTTI "P OSSA EA (il dio degli...

ULTRASUONI

ANTICHI UTENSILI

ITALIA. Antichi utensili Il "pandur", già noto agli Assiri intorno al 2500 a.C., oggi è diffuso dalla Russia all'Adriatico, dall'Egitto alla Cina. La notazione non era un problema, ma esisteva comunque una teoria musicale I L LIUTO : al'ud, lud, laud, laute, luth, liuto ecc. Queste alcune delle trasformazioni linguistiche che...

ULTRASUONI

IL PENTAGRAMMA DEI TEMPI ANDATI

ITALIA. Il pentagramma dei tempi andati Ciò che è certo, al di là delle singole proposte accademiche, è che nell'antica Mesopotamia, in Anatolia ed in Siria la teorizzazione dell'arte musicale fu un problema affrontato e sistematizzato. Non avevano un pentagramma e forse neppure si ponevano il problema di averlo....

ULTRASUONI

UOMINI E DONNE

ITALIA. Uomini e donne A d Ebla verso il 2400 a. C. esistevano delle gerarchie all'interno delle singole categorie di musicisti e si poteva fare carriera nella professione. I nar, "musicisti" esclusivamente maschi, erano distinti in "grandi" (nar-makh) e "piccoli musicisti" (nar-tur). I nedi, "danzatori-cantanti", potevano essere sia danzatori...

MONDO

LA CITTADELLA FINANZIARIA ...

CAMBOGIA/PAILIN. CAMBOGIA La cittadella finanziaria dei Khmer rossi Negli anni della guerra, prima contro gli americani e poi contro i vietnamiti, a Pailin i Khmer rossi ricavavano ingenti quantità di denaro vendendo rubini. Ancora oggi il tenore di vita degli abitanti è superiore; la moneta e la lingua thailandesi sono correnti, e le...

MONDO

RISCHI E SPERANZE PER HUN SEN

CAMBOGIA. Rischi e speranze per Hun Sen P. PE. - PAILIN I L GOVERNO di Hun Sen sta riscuotendo i primi successi sia in politica interna che in quella estera. Alle Nazioni unite il principe Norodom Ranariddh ha espresso un clamoroso mea culpa per aver stretto un'alleanza con i Khmer rossi ed aver quindi aperto loro la porta del governo di P

ITALIA

I GIOVANI SANNO FAR MALE

ITALIA. I giovani sanno far male Piergiorgio Paterlini "P ER QUANTO riguarda Basini, sia che lo picchiamo o che, per nostro puro divertimento, lo torturiamo a morte, non c'è da preoccuparsi, perché un essere simile a me pare creato solo per caso, fuori dal programma. Cioè, un significato deve pur averlo anche lui, ma di...

Supporta il manifesto e l'informazione indipendente

Il manifesto, nato come rivista nel 1969, è sinonimo di testata libera, indipendente e tagliente.
Logo archivio storico del manifesto
L'archivio storico del manifesto è un progetto del manifesto pubblicato gratis su Internet e aperto a tutti.
Vai al manifesto.it