Risultati per:

  • Autore: PATRIZIO GONNELLA
Modifica ricerca

POLITICA & SOCIETÀ/BREVE

GALERE DA INFERNO, IL PRESIDENTE CHE FA?

ITALIA. Oggi il presidente della Repubblica festeggia il corpo di polizia Penitenziaria. La preghiera dell'agente, tratta dal sito www.polizia-penitenziaria.it, recita così: «Ascolta, o Signore la nostra preghiera (...) Dona la Tua pace a tutti coloro che sono caduti nell'adempimento del proprio dovere. O Vergine Maria, Madre di Dio, ispiraci...

PRIMA/COMMENTO

E LA SINISTRA STA A GUARDARE

ITALIA. Non molto tempo fa vi era una minoranza silenziosa razzista e una maggioranza fiera di non esserlo. Gli ultimi mesi hanno prodotto un terremoto sociale e culturale. Oggi c’è una maggioranza che senza pudore tiene comportamenti razzisti e una minoranza sconcertata e silente. L’episodio che ieri Progetto Diritti e Antigone hanno denunciato...

POLITICA & SOCIETÀ/TAGLIO MEDIO

MISURE INUTILI, MEGLIO CAMBIARE LE LEGGI

ITALIA/ROMA. Sulle pagine del manifesto giusto poche settimane fa avevamo lanciato l'allarme «sovraffollamento». Dall'inizio dell'anno i detenuti crescono di mille unità al mese. Mai era accaduto nulla di simile nella storia penitenziaria italiana. Nelle galere ci sono oggi sedicimila persone in più rispetto ai posti letto regolamentari. Sino al 2007...

CONTROPIANO/COMMENTO

IL 41 BIS è GIà TORTURA, MA IL PDL VUOLE INASPRIRLO MENTRE PENSA ALLA CINA

ITALIA. Il Pd vuole riaprire l'Asinara e Pianosa per mandarci i mafiosi sottoposti al regime duro di cui all'articolo 41 bis dell'ordinamento penitenziario. Il Pdl vuole rendere quel regime ancora più duro e meno controllato dalla magistratura di sorveglianza. Non oso immaginare quale potrebbe essere la proposta dell'Italia dei Valori. Alcuni...

POLITICA & SOCIETÀ/TAGLIO MEDIO

ALLA SAPIENZA UNA MINORANZA CONTRO LA BARBARIE

ITALIA/ROMA. Siamo tutti sulla stessa barca. Una barca tragica. Una nave impazzita. Questa è la sintesi delle centinaia di voci laiche e religiose che ieri si sono espresse alla Sapienza contro il razzismo. Bisogna ritrovare il coraggio dell'obiezione di coscienza individuale e collettiva. Obiettare rispetto a leggi ingiuste. Obiettare rispetto a...

DIRITTI IN GALERA/COMMENTO

SCENDANO IN PIAZZA I VERI DEMOCRATICI

ITALIA. L'Unione europea condanna le violenze nei confronti degli immigrati e richiama il governo italiano alla ragionevolezza e al rispetto della libertà individuale degli stranieri. Il governo italiano risponde confermando di voler fieramente introdurre il reato di immigrazione clandestina. Trapela l'orgoglio di trovarsi soli di fronte al mondo...

POLITICA & SOCIETÀ/COMMENTO

IMMIGRATI, QUELLA DIRETTIVA CHE PEGGIORA LA BOSSI-FINI

EUROPA/ITALIA. Chi lo avrebbe mai detto che la legge Bossi-Fini sull'immigrazione sarebbe diventata la frontiera da difendere? L'accordo raggiunto in ambito Ue in materia di rimpatrio di extracomunitari clandestini è un pessimo e grave compromesso tra le supposte esigenze di sicurezza nazionale e la tutela dei diritti fondamentali delle persone...

PRIMA/OPINIONI

QUELLA LEGGE SEMPRE RINVIATA

ITALIA. Avvocato, insegnante, comunista, friulano: Nereo Battello è stato il senatore che nel lontano 4 aprile del 1989 presentò il primo disegno di legge per l'introduzione del crimine di tortura nel nostro codice penale. Erano passati due anni dalla ratifica della Convenzione delle Nazioni Unite che obbligava il nostro paese ad adeguare le...

PRIMA/COMMENTO

NAPOLITANO, SERVIVA CORAGGIO

ITALIA/FIRENZE. Quello di Sofri è un corpo sotto sequestro. Ha ragione Marco Pannella quando ricorda che nel caso di Adriano Sofri la pena ha perso la sua funzione costituzionale. Chi mai può pensare che la sanzione nei suoi confronti abbia ancora una valenza rieducativa? La grazia è stata negata (rinviata?) perchè mancherebbero «le eccezionali esigenze...

POLITICA & SOCIETÀ/COMMENTO

SI RISCHIA DI TORNARE ALLE PENE CORPORALI

ITALIA. Novantasei ore: sono quelle successive a un fatto di cronaca durante le quali «bisognerebbe vietare ai politici di fare leggi». Lo aveva provocatoriamente proposto Valerio Onida, presidente emerito della Corte Costituzionale, all'indomani dell'orribile omicidio della signora Reggiani. Il politico cui si riferiva era Walter Veltroni,...

POLITICA & SOCIETÀ/COMMENTO

DOINA, DUE PESI E DUE MISURE

ITALIA/ROMA. Nonostante sia la bilancia a rappresentare metaforicamente la giustizia italiana, questa è sempre più una giustizia a due velocità: rapida e inesorabile con i più deboli, lenta e inefficace nei confronti dei più forti. Doina Matei è stata condannata a 16 anni di carcere per la tragica morte di Vanessa Russo. La sentenza parla di omicidio...

PRIMA/COMMENTO

UNA LEGGE ANTI-DEMOCRATICA

ITALIA. Il decreto legge sulle espulsioni non è votabile. Non lo è per ragioni giuridiche, politiche, culturali. Intervenire in materia penale con la decretazione di urgenza significa accettare l'idea che lo stato di diritto modifichi se stesso a causa di estemporanei eventi criminosi. I cultori del diritto penale ci direbbero che non può esserci...

POLITICA & SOCIETÀ/COMMENTO

IL VENTO DELL'IMPUNITà NON SOFFI A PERUGIA

ITALIA/PERUGIA. Se la magistratura ci confermerà che Aldo Bianzino è stato pestato a morte da alcuni agenti di polizia penitenziaria del carcere di Perugia, non vengano a dirci che si trattava di mele marce. Semplicemente, i segnali sono stati interpretati. Non dalle singole mele ma dal sistema tutto. E i segnali mandati negli anni hanno detto che il...

PRIMA/FOGLIETTONE

41 BIS. È TORTURA, ANCHE SE LO DICE L’AMERICA

ITALIA/USA. C’è poco da cavillare. D.D. Sitgraves, giudice californiano, senza troppi giri di parole ci ha sbattuto in faccia una verità che molti di noi sussurravano: in Italia c’è il rischio di tortura. Ad analogo giudizio era arrivata, nel silenzio delle istituzioni italiane, la Corte europea dei diritti umani. I fatti riguardano la carcerazione...

POLITICA & SOCIETÀ/TAGLIO BASSO

LA SINISTRA RIEMPI-PRIGIONI

ITALIA. Nelle prigioni italiane ci sono oggi poco più di 46 mila detenuti. Un numero di poco inferiore agli abitanti di Rieti e di poco superiore a quelli di Biella. 46 mila persone non sono un problema di risorse, siano essi i detenuti italiani o il totale dei reatini o dei biellesi. La tutela della loro salute è solo un problema di...

POLITICA & SOCIETÀ/COMMENTO

L'UNIONE FERMA AL SEMAFORO

ITALIA. Fermi al semaforo. Di questo si è parlato per settimane, come si trattasse di un'emergenza mondiale. Pochi lavavetri da arrestare agli incroci delle nostre città, in un dibattito scomposto perfino sotto il profilo giuridico. Fermi al semaforo. E' lì che sono i componenti del centrosinistra che quel dibattito hanno con superficialità...

POLITICA & SOCIETÀ/EDITORIALE

MISURE RAZZISTE, COME DUE SECOLI FA

ITALIA. «In Inghilterra le case di correzione vennero istituite per rinchiudere e confinare la schiera di persone "senza padrone" gettate sulla strada in seguito alla dissoluzione del sistema caritativo dei monasteri cattolici (...). Istituzioni simili furono fondate anche in altre parti d'Europa: la più famosa fu la Rasp House di...

STORIE/EDITORIALE

CARO SALVI, ECCO DUE LEGGI «DI SINISTRA» SUI DIRITTI UMANI

ITALIA. La tortura non è cosa che riguarda solo il terzo o il quarto mondo. Riguarda anche noi. Napoli, Genova, Sassari, Ferrara: sono tutti casi eclatanti di violenze nostrane perpetrate da forze dell'ordine nei confronti di persone a vario titolo sotto la loro responsabilità. Giusto dieci anni fa l'Assemblea generale delle Nazioni unite...

LA PAGINA 3/COMMENTO

E ORA ABOLIAMO IL FINE PENA MAI

ITALIA. Sono 1294 gli ergastolani reclusi nelle carceri italiane. L'8% del totale dei condannati. A questi vanno aggiunti tutti i cd. ergastoli bianchi, ossia gli internati a vita negli ospedali psichiatrici giudiziari. Un quarto degli ergastolani ha avuto la forza e il coraggio di uscire dalla penombra carceraria e di riproporre pubblicamente la...

LETTERE/OPINIONI

IL GIUSTIZIERE TELEVISIVO

ITALIA.  Il dibattito lanciato da Repubblica su sicurezza e legalità ha ricevuto il contributo determinante di Marco Travaglio e Michele Santoro. La puntata di Annozero di giovedì scorso su immigrati e indulto è stata un condensato di luoghi comuni, travisamento di fatti, confusioni concettuali e qualunquismo mediatico. In quel salotto ben si...

Supporta il manifesto e l'informazione indipendente

Il manifesto, nato come rivista nel 1969, è sinonimo di testata libera, indipendente e tagliente.
Logo archivio storico del manifesto
L'archivio storico del manifesto è un progetto del manifesto pubblicato gratis su Internet e aperto a tutti.
Vai al manifesto.it