Risultati per:

  • Autore: MATTEO BOSCAROL
Modifica ricerca

VISIONI/RUBRICA

«Kinema Junpo», una classifica di film del nuovo millennio

GIAPPONE. Liste, liste, liste. Una delle critiche più feroci che viene fatta a certo discorso cinematografico spostatosi sui social network negli ultimi anni è che sia diventato solo una variante della mania di elencare film, secondo generi, autori o decenni, e nient’altro. Se è vero che spesso questo delirio...

VISIONI/RUBRICA

Il mistero irrisolto del «mostro dalle 21 facce»

GIAPPONE. Meiko Kaji rimane ancora oggi una delle attrici giapponesi più riverite e conosciute in occidente, soprattutto grazie ai ruoli che ha interpretato negli anni settanta in lungometraggi come Female Prisoner 701: Scorpion e Shurayukihime (Lady Snowblood). Benché la sua presenza si sia rarefatta dagli anni ottanta in poi - solo...

VISIONI/RUBRICA

La rabbia senza fine per la battaglia di Okinawa

GIAPPONE. Nel 1971 un accordo fra Giappone e Stati Uniti sancì il passaggio dell’arcipelago di Okinawa al paese asiatico dopo il periodo di reggenza americana seguito alla fine del secondo conflitto mondiale. Nello stesso anno usciva nelle sale cinematografiche nipponiche Gekido no Showa-shi: Okinawa Kessen (La battaglia di Okinawa) un...

VISIONI/RUBRICA

Il detective Kindaichi nell’immaginario pop giapponese

GIAPPONE. Dopo più di un secolo dalla sua nascita e a quasi quarant’anni dalla sua morte (1902-1981) lo scrittore Seishi Yokomizo continua a essere popolare e ad influenzare il panorama culturale dell’arcipelago, specialmente quello audiovisivo. È da pochi giorni cominciata in Giappone infatti, una serie televisiva...

VISIONI/RUBRICA

«Kiku to Isamu», lo sguardo dell’altro

GIAPPONE. La barbara uccisione di George Floyd e tutte le manifestazioni e proteste che ne sono conseguite, negli Stati uniti e nel resto del mondo, hanno avuto delle ripercussioni, alquanto blande a dir la verità, anche nell’arcipelago nipponico. Come spesso accade in seguito a questo tipo di rivolte, i mass media giapponesi sono...

VISIONI/RUBRICA

«Aya to majo» e il futuro dello Studio Ghibli

. Arrivata quasi in concomitanza con l’annuncio dei film «fantasma» del festival di Cannes che non ci sarà, la notizia del primo lungometraggio dello Studio Ghibli dopo sei anni dall’ultimo, Quando c’era Marnie, ha portato un po’ di positività e leggerezza. Aya to majo (Earwig And The Witch)...

VISIONI/RUBRICA

Gli anni d’oro del Sol Levante sulla Croisette

GIAPPONE/FRANCIA/CANNES. In questo periodo dell’anno di solito il cinema vive uno dei suoi periodi più attesi, discussi e dibattuti, almeno dal punto di vista festivaliero. È proprio verso la fine di maggio che infatti si chiude il festival di Cannes, con i suoi premi, gli inevitabili fischi e le polemiche, i film snobbati, quelli...

VISIONI/APERTURA

In Giappone riaprono le sale sotto il segno di un futuro incerto

GIAPPONE. Scorrendo la classifica del botteghino giapponese dello scorso fine settimana, sembra di essere tornati agli anni ’50 e ’60 del secolo scorso, quando i film di successo restavano in circolazione anche per anni. Al primo posto troviamo l’horror The Real Exorcist, seguito dal lungometraggio animato La ragazza del tempo del...

VISIONI/RUBRICA

L’umanità così fragile di Sado Yamanaka

GIAPPONE. La maggior parte dell’arcipelago giapponese è da oggi di nuovo fuori dallo stato di emergenza, certo mancano all’appello le zone di Tokyo e Hokkaido, ma sembra che anche queste dovrebbero riaprire a giorni. Il pericolo di certo non è finito, incomincia adesso l’adattamento alla nuova normalità,...

VISIONI/RUBRICA

Il video virale degli zombie in lockdown

GIAPPONE. In un Giappone che, come annunciato nella giornata di ieri, comincerà ad uscire gradualmente dallo stato di emergenza già da lunedì (non in tutte le prefetture), gli effetti economici della pandemia cominciano a manifestarsi anche nel mondo delle arti e dello spettacolo. Sazae-san, la serie animata ancora in corso...

VISIONI/RUBRICA

Pachinko, l’azzardo del flipper verticale

GIAPPONE. Uno degli effetti dello stato di emergenza dichiarato in Giappone, da poco esteso fino a fine maggio e che, ricordiamo, è un vero e proprio lockdown, è stato di riportare all’attenzione del grande pubblico le sale di pachinko con tutto il loro lato oscuro. Si tratta del gioco informalmente d’azzardo più...

VISIONI/RUBRICA

Gamera, 55 anni con la tartaruga volante

GIAPPONE. Con i cinema giapponesi chiusi, come abbiamo visto nella rubrica della settimana scorsa, anche nell’arcipelago ci si arrangia per continuare a soddisfare la propria passione per il grande schermo. Sembra ormai quasi certo che in Giappone lo stato di emergenza verrà esteso oltre il sei maggio, molte prefetture hanno infatti...

VISIONI/APERTURA

La distopia fantascientifica di «Ghost in the Shell 2045»

GIAPPONE. A venticinque anni dall’uscita nelle sale dell’arcipelago giapponese del lungometraggio animato Ghost In The Shell, diretto da Mamoru Oshii ed ispirato al manga creato da Masamune Shirow nel 1989, la saga della Sezione 9 e del maggiore Kusanagi continua ad espandersi. È infatti uscita lo scorso 23 aprile su Netflix una...

VISIONI/RUBRICA

Salvate le sale indipendenti dal Covid-19

GIAPPONE. Il mondo dello spettacolo e in particolare quello del cinema è uno degli ambiti che più sta subendo le conseguenze della pandemia, in Giappone come nel resto del mondo. Dalle grandi catene di cinema alle sale indipendenti, al momento chiuse, dalle produzioni cinematografiche sospese, ai palinsesti televisivi che stanno...

VISIONI/RUBRICA

C’è un manga nello scontro governo-prefetture

GIAPPONE. Uno dei maggiori incassi al botteghino giapponese dello scorso anno è stato il sorprendente Tonde Saitama, lungometraggio comico-fantastico diretto da Hideki Takeuchi e passato anche al Far East di Udine. Il film, ora disponibile sulle varie piattaforme streaming e di noleggio dell’arcipelago, sta tornando in auge, vedremo...

VISIONI/APERTURA

Un cinema libero fra politica e nostalgia

GIAPPONE. Quando il Far East di Udine gli consegnò il Gelso d’Oro alla carriera nel 2016, Nobuhiko Obayashi era già diventato un nome abbastanza conosciuto e riscoperto fra gli amanti del cinema asiatico di tutto il globo. Fin da quando cioè il suo debutto nel cinema commerciale, il super camp, horror e kitsch House...

VISIONI/RUBRICA

L’estestica moderna di Edo Avant Garde

GIAPPONE. In un paese in stato di emergenza a metà, solo in alcune prefetture sono scattate le restrizioni, parte della popolazione giapponese, almeno chi può permetterselo, è stata invitata a stare a casa e ad uscire il meno possibile. Con un ritardo colpevole e delle tempistiche criminali, anche il governo del Sol Levante...

VISIONI/APERTURA

Yukio Mishima e gli studenti in rivolta

GIAPPONE/TOKYO. Nel gennaio del 1968 Yukio Mishima e Nagisa Oshima, sulle pagine di una nota rivista di cinema giapponese, si confrontarono su un tema tanto affascinante quanto complesso. Così diverse per credo politico e concezione della vita, due delle più importanti figure del panorama culturale post bellico giapponese, si trovarono...

VISIONI/RUBRICA

Ken e la crisi delle sale in Giappone

GIAPPONE. Durante questa settimana, l’aumento dei casi di Covid- 19 prima e successivamente la morte del comico Ken Shimura, settant’anni, ha cambiato di non poco la percezione del pericolo legato al virus nell’arcipelago nipponico. La morte di Shimura ha scosso la popolazione dell’arcipelago ad un livello quasi inconscio,...

VISIONI/RUBRICA

Paidon, manga artificiale

GIAPPONE. L’arcipelago nipponico in un primo momento sembrava quasi aver miracolosamente limitato l’epidemia di Covid-19 che sta affliggendo il mondo intero. Stando alle ultime notizie però, con i numeri dei contagiati che stanno subendo un forte aumento in certe zone del Giappone, dovrà probabilmente confrontarsi con un...

Supporta il manifesto e l'informazione indipendente

Il manifesto, nato come rivista nel 1969, è sinonimo di testata libera, indipendente e tagliente.
Logo archivio storico del manifesto
L'archivio storico del manifesto è un progetto del manifesto pubblicato gratis su Internet e aperto a tutti.
Vai al manifesto.it