Risultati per:

  • Autore: MARCO PERDUCA
Modifica ricerca

COMMENTO

Le carte false di un lessico per l’egemonia

ITALIA/ROMA. Il nuovo governo, nei nomi dei ministeri e dei ministri chiamati a dirigerli, mostra con buona evidenza quali sono i due corni del problema che abbiamo di fronte, e del pericolo doppio che corriamo, nel presente e per l'avvenire.“In fondo a chi parlava il fascismo? Al ceto produttivo!”. E' stato Adolfo Urso, il nuovo ministro...

COMMENTO

Stranamore torna all’ordine del giorno

RUSSIA/UCRAINA . Sembrava decisamente in declino, l’atomo, che nel dopoguerra era stato posto al centro degli equilibri internazionali, della pace armata tra i blocchi e investito del compito di assicurare la potenza energetica del futuro. Poi, arrivò la spropositata crescita quantitativa degli arsenali nucleari.Che fu percepita come una...

ECONOMIA/TAGLIO BASSO

Al lavoro 4 giorni, esperimento portoghese nella p.a.

PORTOGALLO. La vicepresidente dell’esecutivo socialista guidato da António Costa ha riaperto il dibattito sulla settimana lavorativa di quattro giorni, modello al centro di sperimentazioni in diversi paesi.In un'intervista concessa al quotidiano portoghese Publico, Mariana Vieira da Silva ha annunciato che sta mettendo a punto, insieme...

CULTURA/APERTURA

Resistibile ascesa dell’uomo nero

ITALIA/ROMA. Sembra scritto oggi Marcia su Roma e dintorni, terminato poche ore fa, eppure ha già la veneranda età di ottantotto anni. Quando Emilio Lussu si mise a scriverlo, ne aveva appena quarantuno, ed era nato alla fine dell’Ottocento. Il libro uscì in francese e in inglese, e solo due anni dopo in italiano. Era il...

EUROPA/TAGLIO MEDIO

Corridoio per l’idrogeno, Parigi si allea con gli iberici

FRANCIA/SPAGNA/PORTOGALLO. Nella giornata di ieri il MidCat, il gasdotto da sempre osteggiato da Parigi e che doveva portare il gas spagnolo in Germania, è stato prima affossato per poi resuscitare con una nuova denominazione e una diversa funzione, almeno in prospettiva. Il lungo e aspro contenzioso si è risolto grazie ad un incontro trilaterale tra...

CULTURA/TAGLIO MEDIO

Trittico marxiano su metafisica, tempo e storia

ITALIA. Le Note per un trittico (Asterios, pp. 64, euro 5.90) restituiscono una ricca e complessa riflessione in tre tempi messa in campo da Velio Abati, Roberto Bongini e Lelio La Porta attorno al rapporto tra «Metafisica, Tempo, Storia» come recita il sottotitolo del libretto. Se a contrassegnare i testi è un vero e proprio...

POLITICA/TAGLIO BASSO

Note contro lo sgombero, la resistenza di Askatasuna

ITALIA/TORINO. Un grande striscione «Que Viva Askatasuna» appeso in corso Regina Margherita, al numero 47 dove dal 1996 ha sede il centro sociale, dice molto della volontà di resistere di uno spazio di critica e socialità che è un pezzo di storia nella Torino (e non solo) dei movimenti. Alle richieste di sgombero -...

INTERNAZIONALE/APERTURA

Haiti sull’orlo del caos (e di una nuova occupazione militare)

HAITI. «La situazione non è mai stata così grave. Siamo molto colpiti sul piano personale, famigliare e professionale», ci dice una nostra fonte giornalistica locale, contattata a Port-au-Prince. Haiti vive una crisi senza precedenti, peggiore, sembra, delle tante vissute nella sua storia.Dal 7 luglio 2021, quando il...

COMMENTO

Come l’integralista dell’identità esalta la diversità

ITALIA/ROMA. Interessante, e segno mirabile della strategia dei neofascisti, che l'identitarista, cattolico integralista, “pro-vita”, omofobo e amico dei nazisti, Fontana, centri il suo discorso da presidente della Camera su un elogio della “diversità”.Proprio lui parla contro l’omologazione contro l'omologazione...

EUROPA/TAGLIO BASSO

Sanchez rilancia: altri tre miliardi di euro contro il caro bollette

SPAGNA . L'inflazione annua rilevata a settembre, pur molto alta – 8,9% - rappresenta comunque un segnale positivo, essendo di 1,6 punti inferiore ad agosto. Sánchez vuole rafforzare la tendenza positiva, frutto anche delle misure già adottate per tagliare i prezzi di gas ed elettricità, grazie alle quali i costi per le...

COMMUNITY/RUBRICA

Dobbiamo riprenderci il Comune

ITALIA. Ha preso il via in queste settimane una serie di incontri fra reti, comitati, realtà associative e di movimento, organizzazioni sociali, finalizzati alla progressiva costituzione del comitato promotore della campagna Riprendiamoci il Comune, percorso che durerà fino a tutto il mese di novembre, mentre la campagna in quanto...

INTERNAZIONALE/APERTURA

Il Nobel per la pace in tempo di guerra scontenta anche Kiev

SVEZIA/OSLO. Dopo il premio alle intenzioni mai concretizzate di Barack Obama, nel 2009, o quello conferito dieci anni dopo al premier etiope Abyi Ahmed, le cui vere intenzioni - siglare la pace con gli eritrei per far meglio la guerra ai tigrini - sarebbero emerse solo qualche tempo dopo, quest’anno tra i più papabili figurava Volodymyr...

COMMENTO

Rapporti di forza, la Germania prima della classe

GERMANIA/EUROPA. Se lo possono permettere e dunque se lo permettono. C’è poco da aggiungere all’annuncio del cancelliere Olaf Scholz di voler stanziare 200 miliardi di euro per abbattere il vertiginoso aumento dei costi energetici per le imprese e i cittadini tedeschi.Seguito all’invasione russa dell’Ucraina e al blocco...

INTERNAZIONALE/TAGLIO MEDIO

Putin si annette anche la centrale nucleare

RUSSIA/UCRAINA/ZAPORIZHZHIA. Già licenziata dai due rami del parlamento di Mosca, la legge che annette alla Russia le province occupate di Donetsk, Luhansk, Kherson e Zaporizhzhia, ovvero il 18% del territorio ucraino, è stata firmata ieri da Vladimir Putin. L’annessione - ovvero la «lista delle risorse che entrano nella disponibilità...

INTERNAZIONALE/TAGLIO MEDIO

Una parentesi da chiudere al primo turno

BRASILE. Oggi, sempre che non ci sia bisogno di andare al ballottaggio il 30 ottobre, in barba ai sondaggi, per il Brasile è il giorno più importante dal ritorno della democrazia. Conquista che negli ultimi quattro anni, nelle mani dell'ultradestra salita al potere con Jair Bolsonaro, è apparsa come un ostaggio in costante...

EUROPA/TAGLIO MEDIO

La Spagna alza le tasse ai redditi più alti

SPAGNA . Grazie soprattutto alle pressioni di Unidas Podemos e delle sinistre indipendentiste basche e catalane, il governo spagnolo ha presentato delle misure tese ad alleggerire la pressione fiscale sui redditi più bassi e a inasprire leggermente la tassazione sui redditi più alti e i grandi patrimoni.Il pacchetto, presentato dalla...

COMMUNITY/COMMENTO

Un incontro tra i soggetti delle lotte sociali

ITALIA/ROMA. Come ampiamente previsto, avremo un governo post-fascista che, mantenendo inalterata l’agenda delle politiche liberiste, con ogni probabilità peggiorerà il clima sociale, mettendo a rischio i diritti delle donne, i diritti civili, il reddito di cittadinanza e i diritti dei migranti. Rendendo, se possibile, ancor...

POLITICA/COMMENTO

Le ragioni strutturali del non voto

ITALIA. Passata la nottata (elettorale), dimenticata l’astensione. Di solito è così che funziona: al calo della partecipazione si dedica la prima mezz’ora post-elettorale in attesa di conoscere - e commentare - l’esito del voto, chi ha vinto e chi ha perso, quale coalizione è cresciuta e quale franata. Ma...

COMMUNITY/COMMENTO

Il vero stato dell’Unione europea, a cominciare dalla «salute democratica»

EUROPA/STRASBURGO . Se dovessimo desumere lo stato dell’Unione dal discorso della presidente della Commissione Ursula von der Leyen istituzionalmente dedicato a illustrarlo, ne ricaveremmo il quadro di una battaglia vincente e da tutti condivisa in difesa della democrazia e dei suoi «valori» contro l’autocrazia, a cominciare dal...

ULTIMA/APERTURA

Leonard Peltier è stanco

USA. Leonard Peltier è chiuso in carcere da ormai 46 anni ed è l'emblema dei prigionieri politici e delle minoranze indigene negli Stati uniti. Di ascendenza Ojibwa Lakota, è tra i fondatori dell’Aim (American Indian Movement) e simbolo di una resistenza che dura da più di 500 anni. La sua vicenda giudiziaria...

Supporta il manifesto e l'informazione indipendente

Il manifesto, nato come rivista nel 1969, è sinonimo di testata libera, indipendente e tagliente.
Logo archivio storico del manifesto
L'archivio storico del manifesto è un progetto del manifesto pubblicato gratis su Internet e aperto a tutti.
Vai al manifesto.it